Italia

Giustizia di genere: a che punto sono le chiese protestanti

La Federazione donne evangeliche in Italia (Fdei) ha organizzato venerdì 17 dicembre su Zoom, in collaborazione con Riforma.it, un momento di confronto sul coinvolgimento delle chiese protestanti nella giustizia di genere (Gdg). Nei saluti iniziali, la pastora battista Gabriela Lio, presidente della Fdei, ha ricordato limportanza di «ridefinire, ampliare i confini, riconfigurare le relazioni tra le persone e con lambiente che ci circonda», con «pazienza, coraggio e resistenza». 

Vittime di tratta. Ricorso contro Italia e Libia

Il 16 dicembre gli avvocati dell’ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) e di NULAI - Network di cliniche legali nigeriane, hanno presentato in una conferenza stampa il ricorso che due ragazze portano con il loro sostegno al Comitato per l’eliminazione delle discriminazioni contro le donne delle Nazioni Unite (CEDAW).

Servizio Civile: aperta la selezione

Da pochi giorni è stato pubblicato il bando nazionale di selezione per i volontari e le volontarie del Servizio Civile: sono quest’anno ben 56.205 i posti messi a disposizione dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per posizioni in Italia, all’estero e nel “servizio civile digitale” recentemente introdotto. Il bando è aperto a giovani italiani, europei o stranieri regolarmente presenti sul territorio, di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti).

Erri De Luca, scrittore innamorato delle pagine bibliche

Non conosco a fondo la produzione letteraria di Erri De Luca, ma il libro di Luciano Zappella* mi ha appassionato, soprattutto per l’approccio alle Scritture dell’autore napoletano. Una vasta bibliografia, l’elenco delle opere di De Luca e l’apparato delle note, fanno di questo libro un’opera scientifica di tutto rispetto.

Prepariamoci a ricevere il Signore Gesù

Chi è questo Re di gloria? È il Signore, forte e potente, il Signore potente in battaglia
Salmo 24, 8

Le folle che precedevano e quelle che seguivano, gridavano: “Osanna al Figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nei luoghi altissimi!”
Matteo 21, 9

Destinatari di una grazia immeritata

 «Il Signore è la mia parte», io dico, «perciò spererò in lui»
Lamentazioni 3, 24

Benché non l'abbiate visto, voi lo amate; credendo in lui, benché ora non lo vediate, voi esultate di gioia ineffabile e gloriosa, ottenendo il fine della fede: la salvezza delle anime. Intorno a questa salvezza indagarono e fecero ricerche i profeti, che profetizzarono sulla grazia a voi destinata 
I Pietro 1, 8-9

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia