Italia

Aborto farmacologico: in Piemonte un diritto non garantito

Il tema dell’aborto torna al centro del dibattito in Piemonte: alla fine del mese scorso, infatti, il governatore della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla sanità Luigi Genesio Icardi sono stati raggiunti da una notifica di diffida da parte della rete di associazioni 'Più di 194 voci Torino' e Laiga, Libera associazione italiana ginecologi per l'applicazione della legge 194. Diffida che arriva in risposta alla mancata applicazione delle linee guida in tema di aborto emanate dal Ministero della Sanità nell’agosto 2020.

Culto Evangelico, sommario puntata del 19 dicembre

Domenica 19 dicembre 2021 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con la trasmissione radiofoniica Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

“Sul crinale della speranza” è il titolo di questa puntata, con predicazione a cura della pastora Ilenya Goss, tratta dal testo di Isaia 7:10-16.

 

I canti di mamma

Il libro I canti di mamma, uscito recentemente con LAR Editore, è un libro dedicato alla memoria, al ricordo, alla musica e alle emozioni che solo gli affetti più cari portano con sé.

Le autrici sono Milena e Daniela Boccassini, che hanno dedicato il libro alla loro mamma, Nora Balmas. Originaria di San Germano, Nora ha trascorso la sua giovinezza a Pinerolo, poi ha vissuto a Milano per parecchi anni ed infine è tornata a Pinerolo e alle Valli Valdesi. 

Dio sarà con noi per sempre

Il Signore, il vostro Dio, è Dio lassù nei cieli e quaggiù sulla terra
Giosuè 2, 11

Gesù dice: «Ecco io sono con voi sino alla fine dell’età presente»
Matteo 28, 20

Il Politecnico di Torino conferma l'accordo con l'agenzia Frontex, nonostante le polemiche

L’argent fait la guerre è solita dire mia madre a chiusura di ogni discussione che riguarda la politica, la società, la vita insomma. Un tempo, (quello delle utopie?) credevo fosse un’esagerazione retorica, un’iperbole, mentre oggi ho l’impressione che sia una frase che andrebbe scritta, a perenne monito, sui muri degli edifici pubblici, come quelle sulla giustizia uguale per tutti (si, ciao) nei tribunali.

A Firenze intitolata una via a Ellen Gould White

Come annunciato nei giorni scorsi il 10 dicembre si è svolta la cerimonia di intitolazione di una via della città di Firenze a Ellen Gould White, fra le figure principali del panorama delle chiese avventiste.

In occasione della cerimonia di intitolazione della via è stato anche inaugurato,all’interno del campus avventista, presso l’attuale biblioteca, il Centro di studi e documentazione “Ellen G. White”.

Toscanini e quelle scelte di libertà

 

Nel dicembre di 85 anni fa, era il 1936, il grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini, celebre in tutto il mondo giungeva a Tel Aviv da New York, città in cui si era stabilito dopo aver lasciato l’Italia cinque anni a seguito di brusche divergenze con il regime fascista e con quello nazista, osteggiati con coraggio dal musicista parmense.

Viaggio nell’infinitamente piccolo

Le antiche dispute tra teologi, che appassionavano (e dividevano) anche le masse, sono in qualche modo tornate di attualità grazie non più ai teologi ma ai virologi. Per carità sono due mondi lontani, teologia e virologia, ma hanno un punto in comune. Entrambi affrontano questioni di vita o di morte. La salvezza nell’al di là, la salvezza nell’al di qua. Mentre la teologia oggi accende passioni per pochi, la virologia (da due anni) coinvolge e divide molti. Ci dobbiamo fidare degli scienziati, affidarci a loro senza capirci granché.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia