Italia

È sempre tempo di grazia per il Signore del tempo

L’oppresso non se ne torni confuso; fa’ che il misero e il povero lodino il tuo nome
Salmo 74, 21

I vicini di Elisabetta e i parenti udirono che il Signore le aveva usato grande misericordia, e se ne rallegravano con lei 
Luca 1, 58

Aveva ragione Zaccaria, come si sarebbe potuta avverare la promessa fatta dall'angelo Gabriele? 

Il perdono di Dio

Io ti ho colpita nel mio sdegno, ma nella mia benevolenza ho avuto pietà di te
Isaia 60, 10

Egli ha cancellato il documento a noi ostile, i cui comandamenti ci condannavano, e l’ha tolto di mezzo, inchiodandolo sulla croce 
Colossesi 2, 14

Gesù ci invita a vegliare sempre

Il giorno del Signore è grande, davvero terribile! Chi potrà sopportarlo? «Nondimeno, anche adesso», dice il Signore, «tornate a me con tutto il vostro cuore»
Gioele 2, 11-12

Siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando tornerà dalle nozze, per aprirgli appena giungerà e busserà 
Luca 12, 36

Se questo è un gioco

La pandemia da Covid-19 ha messo a nudo tutti i limiti strutturali del Paese, dalla sanità al mondo del lavoro, passando per altre debolezze insite al “sistema Italia” che rendono la nostra economia e i cittadini aggredibili dai capitali e dall’arroganza mafiosa. Limiti e debolezze che ritroviamo anche in un settore che negli ultimi vent’anni è cresciuto come pochi altri e che – non a caso – rappresenta uno dei principali business delle organizzazioni criminali: il gioco d’azzardo.

Il perdono di Dio

Mosè dunque tornò al Signore e disse: «Ahimè, questo popolo ha commesso un grande peccato e si è fatto un dio d’oro; nondimeno, perdona ora il loro peccato!»
Esodo 32, 31-32

Badate, fratelli, che non ci sia in nessuno di voi un cuore malvagio e incredulo, che vi allontani dal Dio vivente; ma esortatevi a vicenda ogni giorno, finché si può dire: «Oggi», perché nessuno di voi s’indurisca per la seduzione del peccato
Ebrei 3, 12-13

La giuria Interfedi premia il film Lingui al Torino Film Festival

La Giuria Interfedi, promossa dalla Chiesa Valdese e dalla Comunità Ebraica di Torino, con il patrocinio del Comitato Interfedi della Città di Torino, ha conferito l'ottava edizione del Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità al film Lingui - Una madre, una figlia di Mahamat-Saleh Haroun.
Lingui significa “legami sacri”, “di sangue”: il film racconta infatti la storia di Amina e Maria, madre e figlia, che abitano in Ciad. Rimasta incinta, Maria è espulsa da scuola e vorrebbe abortire.

La fede nel Dio creatore, fondamento della nostra speranza

Dio, con la sua potenza, ha fatto la terra; con la sua saggezza ha stabilito fermamente il mondo; con la sua intelligenza ha disteso i cieli
Geremia 10, 12

Per fede comprendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio; così le cose che si vedono non sono state tratte da cose apparenti 
Ebrei 11, 3

Il quarto vangelo nelle omelie di Giovanni Crisostomo

«Bocca d’oro». È l’etimologia del cognome dell’antiocheno Giovanni Crisostomo (349?-407), diacono e presbitero prima di essere eletto alla cattedra episcopale di Costantinopoli (397); una scelta alquanto indicativa, perché questo grande Padre della Chiesa aveva conquistato fama di valente oratore, di predicatore dalla profonda spiritualità e dalla solida formazione biblico-teologica.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia