Italia

Dio si fa nostro prossimo

Così parla il Signore: “La tua ferita è inguaribile, la tua piaga è grave. Ma io medicherò le tue ferite, ti guarirò dalle tue piaghe 
Geremia 3, 12.17

Egli ha portato i nostri peccati nel suo corpo, sul legno della croce, affinché, morti al peccato, vivessimo per la giustizia, e mediante le sue lividure siete stati guariti
I Pietro 2, 24

Un Dio che è accanto ai giovani

Dopo la tristezza, la paura, la speranza, la fiducia, la gioia e l’amore raccontate da Camilla nel suo diario, attraverso i sei episodi diffusi la scorsa settimana sui canali (Facebook, Instagram e YouTube) della Chiesa valdese, la serie delle “emozioni della fede” (l’avevamo lanciata qui) prosegue con un nuovo ciclo realizzato dalla Chiesa protestante unita di Francia e, come il precedente, diffuso sui canali social e i siti Internet di entrambe le chiese, con il relativo doppiaggio.

Sorelle tutte, incontro online oggi pomeriggio

Oggi alle ore 17:30 la Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), in collaborazione con Riforma.it, organizza su piattaforma Zoom la presentazione del libro «Sorelle tutte», ed. La Meridana. Saranno presenti le tre autrici: Elizabeth E. Green, pastora battista presso le Chiese battiste di Cagliari e Carbonia; Selene Zorzi, docente di Patrologia all’Istituto teologico Marchigiano; Simona Segoloni Ruta, docente stabile di teologia sistematica all’Istituto teologico di Assisi.

Nuova stretta di mano tra Sauca e Francesco

Il 9 dicembre scorso, papa Francesco ha ricevuto in udienza privata in Vaticano il segretario generale (facente funzione) del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec) Ioan Sauca, accompagnato dal cardinale Kurt Koch, il presidente del pontificio Consiglio per la promozione dell’Unità dei cristiani. In questa visita, Sauca ha espresso gratitudine per costruttiva e stretta collaborazione tra il Cec e il Vaticano.

Le Strade dei valdesi e degli ugonotti, nuovi passi

Riunione online sabato 4 dicembre scorso per l’assemblea internazionale dell’itinerario culturale del Consiglio d’Europa “Le Strade dei valdesi e degli ugonotti”. L’incontro ha tra le altre cose deciso il passaggio di consegne nel ruolo di capofila internazionale tra la Francia e l’Italia con la Fondazione Centro culturale valdese (Ccv) che ricoprirà per i prossimi tre anni questo importante ruolo.

La crisi della forma-libro

L’importante discussione che si è aperta su Riforma, a proposito delle prospettive future cui sta andando incontro il mondo dei libri e della lettura, mi pare che delinei uno scenario problematico, e non facile da decifrare. A un’evidente crisi dell’editoria religiosa e non solo, ben sottolineata da Samuele Bernardini (Riforma, n.

L’importanza della testimonianza

Io sono straniero sulla terra; non nascondermi i tuoi comandamenti
Salmo 119, 19

Guardate con diligenza a come vi comportate; non da stolti, ma da saggi, ricuperando il tempo perché i giorni sono malvagi 
Efesini 5, 15-16

Spesso, mi è capitato di ascoltare qualcuno affermare, magari in buona fede ma con superficialità, che la massima “lo stolto ha detto Dio non c’è” (Salmo 14, 1) alluda a coloro che si professano atei.

Fondi Otto per mille battista. A gennaio 2022 apertura del bando

Aiuti umanitari e sanitari, progetti sociali e culturali. Questi, in sostanza, sono i maggiori ambiti di intervento dell’Otto per mille dell’Unione cristiana evangelica battista d‘Italia (UCEBI).

Le chiese aderenti all’UCEBI e gli enti esterni in possesso dei requisiti potranno partecipare al bando Otto per mille 2022. Il bando sarà aperto dal 1° al 31 gennaio 2022. Le richieste potranno pervenire esclusivamente sulla piattaforma digitale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia