Italia

Femminicidi in aumento

Lo scorso 29 settembre l’uscita di un libro: Femminicidio – Una lettura tra realtà e rappresentazione (curato dalla professoressa Marinella Belluati dell’Università di Torino, presentato insieme alla giornalista Federica Tourn, già coordinatrice di Riforma.it) mostrava una tragedia in aumento: quella degli omicidi di donne da parte degli uomini.

Messaggeri di speranza

 

Di seguito l'intenso testo che la neo presidente della Federazione luterana mondiale, pastora Anne Burghardt, ha preparato per augurare a tutte e tutti noi un 2022 più sereno.

Gesù dice: “Chiunque viene a me, non lo scaccerò mai”. (Giovanni 6:37) Alla soglia del nuovo anno, fermiamoci un momento per attraversare la soglia con speranza e nuovo incoraggiamento.

La normalità che cerchiamo e la normalità della fede

Un anno fa avevamo intorno a noi ben pochi segnali di normalità, stretti come eravamo dalle restrizioni anti-Covid. Oggi la situazione è diversa: non viviamo come alla fine del 2020 e siamo – per ora – relativamente aperti alle attività sociali, pur con la minaccia di nuove forme di diffusione del virus. E tuttavia viene da chiedersi: che cos’è la normalità alla quale ognuno e ognuna di noi aspira e che chiunque vorrebbe veder consolidare nell’anno a venire?

La lettura come attività aperta al dialogo

Se pensare è un dialogo silenzioso con sé stessi, secondo una celebre definizione, leggere, momento di raccoglimento e concentrazione, è un’attività dialogica: un dialogo con sé stessi e con l’autore del testo, una polifonia che strappa il lettore dalla ripetizione del già conosciuto. Ma un’altra ragione per cui la lettura è un’esperienza dialogica è che non si legge mai solo per sé: nella mia esperienza di insegnante sperimento quanto l’approfondimento culturale sia sempre orientato e mai “fine a sé stesso”.

Siamo figli e figlie del giorno

Tuo è il giorno, la notte pure è tua; tu hai stabilito la luna e il sole 
Salmo 74, 16

La notte è avanzata, il giorno è vicino; gettiamo dunque via le opere delle tenebre e indossiamo le armi della luce. Comportiamoci onestamente, come in pieno giorno, senza gozzoviglie e ubriachezze; senza immoralità e dissolutezza; senza contese e gelosie 
Romani 13, 12-13

Kuliscioff, la rivoluzionaria

Il 29 dicembre 1925 muore a Milano la «dottora dei poveri» e rivoluzionaria Anna Kuliscioff

Facoltà valdese di teologia seleziona candidature per la cattedra di Antico Testamento

C’è tempo fino al 28 febbraio 2022 per presentare le candidature per la cattedra di Antico Testamento presso la Facoltà valdese di teologia di Roma.

Il Consiglio di Facoltà, d’intesa con la Tavola Valdese, ha infatti proclamato la vacanza della cattedra a decorrere dall’anno accademico 2024/25 e ha bandito un concorso per un posto di Professore straordinario di Antico Testamento.

Inondati dalla luce dell’aurora

Io ti esalto, o Signore, perché m’hai portato in alto 
Salmo 30, 1

L’Aurora dall’alto ci visiterà per risplendere su quelli che giacciono in tenebre e in ombra di morte, per guidare i nostri passi verso la via della pace 
Luca 1, 78-79

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia