Italia

Riparte la Nuova Scuola Asaf

 

La Nuova Scuola Asaf, progetto dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) avviato ormai quindici anni fa, dà il via ad un nuovo biennio (2022-2023). Intento principale della Scuola è di offrire una formazione intermedia per la crescita dei nuovi ministeri nella chiesa, a quanti/e vogliono impegnarsi nella predicazione, nell’evangelizzazione, nell’intercultura, e nell’animazione musicale nel culto. Il biennio prevede sei weekend in presenza e alcuni incontri di approfondimento in remoto (utilizzando la piattaforma Zoom).

Tags:

Spezzando, con Giovanni, il pane della Parola

Dei libri che ho letto nella collana “Spiritualità” della Claudiana, il mio preferito finora è il testo di Uwe Habenicht, Spiritualità minimalista. Secondo l’autore, il minimalismo, «tende a una riduzione all’essenziale» (p. 11) che in Lutero, per esempio, significa «il tentativo di riportare la fede alle radici che la nutrono, ripulendo la tradizione del superfluo e riducendo il tutto al minimo necessario» (p. 57).

La guida del buon pastore

Pasci il tuo popolo con la tua verga
Michea 7, 14

Il pastore va davanti a loro, e le pecore lo seguono, perché conoscono la sua voce
Giovanni 10, 4

Religione a scuola, le domande delle famiglie

Un’occasione per discutere di religione a scuola fra genitori, nel periodo delle iscrizioni online (scadenza il 28 gennaio): è il senso dell’iniziativa presa dalla chiesa valdese di Torre Pellice, per lunedì 24 gennaio in un incontro online con Bruno Moretto, del Comitato bolognese “Scuola e Costituzione”.

Lo Spirito che muove i cuori

Dal 18 al 25 gennaio si terrà la consueta Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) sul tema tratto dal Vangelo di Matteo 2:2: “Abbiamo visto apparire la Sua stella in Oriente”. Un’iniziativa ecumenica importante per la testimonianza cristiana di cui abbiamo voluto parlare con il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana.

Tags:

Dialogo ebraico cristiano, appuntamento questa sera a Torino

I giorni che vanno dal 18 al 25 gennaio sono stabiliti come la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Si caratterizzano per una ampia sequela di incontri ecumenici a vari livelli, e si sono arricchiti negli anni di due appendici: la Giornata del dialogo ebraico cristiano il 17 gennaio e la Giornata del dialogo cristiano musulmano il 27 ottobre.

Lodiamo Dio!

Lodate il Signore, perché è cosa buona salmeggiare al nostro Dio; perché è cosa dolce, e la lode si addice a lui
Salmo 147, 1 

Siate ricolmi di Spirito, parlandovi con salmi, inni e cantici spirituali, cantando e salmeggiando con il vostro cuore al Signore
Efesini 5, 18-19

Novità al Centro culturale valdese di Torre Pellice

«Il museo storico al momento è chiuso ma per il resto (biblioteca, ufficio “il barba”, uffici e segreteria) siamo pienamente operativi»: queste le parole di Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro culturale valdese di Torre Pellice che si prepara alla riapertura del museo storico prevista nella prima settimana di febbraio. «Questa è la nostra volontà ma dipendiamo dai decreti legati alla pandemia e dalla sua crescita che potrebbe portare il Governo a emanare misure restrittive per questo tipo di luoghi».

Due simboli per scommettere ancora una volta sul sogno ecumenico

Inutile girarci attorno: il clima depressivo che attanaglia questa società impaurita si estende anche al cammino ecumenico che le chiese cristiane stanno faticosamente compiendo. La passione per l’unità visibile dei cristiani è tenuta in vita dagli “ultimi moicani” del sogno ecumenico. Fuori dalla riserva, indifferenza o al più una blanda curiosità – quella delle gite scolastiche, che dura giusto il tempo della settimana in cui si sospende il programma abituale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia