Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani
02 marzo 2022
Il 3 marzo Ferrara ospita una mostra che l’artista Georges de Canino dedica all’autore de Il giardino dei Finzi-Contini, a sessant’anni dalla sua pubblicazione
A sessant’anni dalla pubblicazione de Il giardino dei Finzi-Contini (1962) diventato, come è stato scritto, un luogo della memoria non solo dell’ebraismo italiano, ma dell’Italia del Novecento, e in occasione del compleanno di Giorgio Bassani (nato a Bologna il 4 marzo 1916), a Ferrara, città amata, sognata, trasfigurata, luogo «aperto, libero, assoluto», il 3 marzo prossimo sarà inaugurata una mostra di Georges de Canino a lui dedicata. 21 opere inedite che saranno esposte in “Casa Ariosto”, sede della Fondazione Bassani, che resterà aperta fino al 5 giugno 2022. La mostra, curata da Paola Bassani e da Francesco Franchella, si avvale del contributo del Comune di Ferrara e del patrocinio del Museo Ebraico della stessa città e delle Comunità ebraiche di Ferrara e di Roma e della stessa Fondazione Bassani. La mostra si intitola «Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani».
Vorrei soffermarmi, brevemente, sul titolo della mostra, perché, mi sembra colga pienamente le infinite sfaccettature che assume l’opera e la vita di Bassani, Il volto, ciò che di incatturabile ciascuno di noi possiede; lo sguardo che apre sul mistero della vita e, attraverso cui, questo stesso mistero entra in noi. Lo sguardo che si spinge verso l’ultimo orizzonte o quando cogli, magari nel riflesso di una vetrina, un altro sguardo che ci ri-guarda e diventa subito relazione, possibilità, infinito. Lo sguardo si muove sul mondo, sulla materia di cui è fatto, scorge luci e ombre e il senso della libertà della vita stessa. Georges de Canino ha composto le 21 opere dedicate a Bassani con colori, immagini e uso di materiali che compongono lo stesso tessuto della vita.
La fantasia e il dinamismo, la libertà inventiva e la fedeltà alla “terra” che sono la trama finissima stessa dell’opera di Bassani. Da questo punto di vista è bello sottolineare come vi sia una straordinaria coincidenza nel fatto che la mostra a lui dedicata sia esposta in “Casa Ariosto”, la cui opera era fatta della stessa materia dinamica. Lo sguardo, infine, non può non richiamare Dante e lo sguardo di Beatrice che indica, segna, apre all’infinito della bellezza e di una possibile salvezza. Lo sguardo di Bassani, il colore dei suoi occhi, celesti come il cielo, che de Canino riprende nelle sue opere, traccia anch’esso una via, apre su un orizzonte. Una ultima riflessione sul rapporto di Bassani con Ferrara. Ferrara, la piccola città di provincia avvolta in un sonno caliginoso; Ferrara le sue mura, la pianura che si stende attorno ad esse; il lento scorrere del Po; le atmosfere sognanti. Ferrara sta a Bassani, come Roma a Moravia e Trieste a Svevo. In questa città, Bassani ha consolidato i suoi personaggi, attraverso quella che egli stesso ha definito «la poesia delle strade».
Nell’esperienza e immaginazione di Bassani, la Ferrara del suo Romanzo di Ferrara, titolo complessivo della sua opera, è, non solo la patria degli antenati, ma un microcosmo in cui osservare – con gli occhi di un «grande intellettuale, di un letterato raffinatissimo» e di superbo scrittore – la condizione umana e le «vicissitudini della storia» che, nella sua narrativa, vanno ben al di là della pura geografia biografica e storicamente determinata. Infatti, se la sua opera riflette continuamente il senso e la portata di quanto viene elaborando alla luce di una memoria, crocianamente storica, essa prende forma attraverso la descrizione di fatti, esperienze, pensieri, slanci, utopie che, tra fantasia e realtà, sono la testimonianza di un percorso umano che si fa lascito letterario di straordinaria originalità e complessità. Insomma, diventa un “classico”, nel senso pieno della parola.