Italia

La formazione, un’esigenza

«L’esigenza di quella che oggi si chiama “formazione” venne avvertita nel movimento valdese fin dal suo sorgere nel medioevo: i predicatori itineranti che percorrevano l’Europa per annunciare il Vangelo venivano istruiti dai colleghi più anziani, ed uno dei primi centri di questo addestramento teologico era situato in una casa contadina nelle valli valdesi del Piemonte.

Leggere la storia confessando la propria fede

Dalla storia del protestantesimo alla presentazione delle Valli valdesi, Giorgio Tourn ha prodotto decine di volumi, ai quali generazioni di evangelici italiani hanno attinto. Il suo ministero di coscienza critica della Chiesa valdese, tuttavia, si è svolto ancor più mediante interventi, conversazioni, scritti “occasionali” (se si accetta l’imprecisione dell’aggettivo in questo caso) come quelli raccolti da Alberto Corsani in questo libro*. Si tratta di diciotto testi: riflessioni, presentazioni di libri, versioni scritte di interventi orali.

Un’altra svastica a Torino…

Qualche giorno fa, a Torino, mani disgustose hanno sfregiato la lapide dedicata a Tina Anselmi, staffetta partigiana, prima donna ministra, cresciuta alla scuola dei Dossetti, dei cattolici democratici, in quella sinistra Dc che ha ospitato anche i Moro, e i Mattarella, Piersanti e Sergio, per citarne solo alcuni.

Andare fuori e guardarsi dentro

Era un evento atteso da molti, anche se forse non da tutti: l’ultima a volta a Torre Pellice era stata nel 2000, e ben quindici anni sono passati dall’ultima Assemblea-Sinodo, tenutasi a Roma. Il significato di quella del 2022, la quinta, è speciale, considerando che arriva dopo due anni e mezzo difficili per gli incontri “di massa”.

Accostarsi al trono della grazia

Non sei tu, Signore, tu, il nostro Dio? Perciò noi speriamo in te
Geremia 14, 22

Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ottenere misericordia e trovar grazia ed essere soccorsi al momento opportuno
Ebrei 4, 16

«Chi si confida nel Signore non potrà mai confuso andar» canta un vecchio inno.

Al via oggi l'Assemblea-Sinodo battista, metodista e valdese a Torre Pellice

Si è aperto ufficialmente oggi, domenica 21 agosto, al Tempio Valdese di Torre Pellice (To), con il culto presieduto dai pastori Daniele Bouchard e Lino Gabbiano, il Sinodo delle chiese valdesi e metodiste in sessione congiunta con l’Assemblea straordinaria dell’Unione cristiana evangelica battista in Italia (UCEBI).

«Dio è un artista. Dio è un poeta».

Ripartire da Dio, rimettere Dio al centro delle riflessioni e delle vite degli individui e delle chiese: di questo si è parlato alla vigilia dell’Assemblea-Sinodo, sabato 20 agosto, nella Galleria comunale “Filippo Scroppo”, prestigioso sfondo dell’affollata presentazione di «Dio. Apologia», dodicesimo volume della collana “I libri di Paolo Ricca” dell’editrice Claudiana.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia