Italia

Il “metodo democrazia” e il discernimento

«Democrazia e pratica ecumenica”» : i grandi organismi internazionali e il loro funzionamento; la crisi o le percezioni di una crisi della democrazia e delle istituzioni ecumeniche; il mondo e noi; la nostra piccola Chiesa valdese con la sua secolare storia, intrecciata da sempre con i movimenti ecumenici. Tanti gli spunti di riflessione, diversificati gli approcci e diverse le prospettive da cui guardare e analizzare una tematica complessa che non può per questo trovare delle risposte semplici.

Autismo: uno “spettro” che non fa paura

Orario e formula insoliti per “Frontiere Diaconali”, l’evento organizzato dalla Diaconia Valdese e inserito negli appuntamenti che arricchiscono la settimana sinodale. Sabato 20 agosto, sotto al tendone alle spalle della Casa Valdese l’autismo è stato il protagonista.

«Decolonizzare il nostro sguardo sulle migrazioni»

Se le migrazioni forzate sono una delle grandi emergenze del nostro tempo, con centinaia di milioni di persone costrette ad abbandonare le proprie abitazioni e ad avviare una lunga odissea cui si somma la violazione dei più elementari diritti di una persona, le donne all’interno di questo processo sono categoria ancor più a rischio: di abusi, fisici e psicologici, violenze, pregiudizi.

Al contempo la loro forza, tenacia nel perseguire un obiettivo, ne fanno molte volte un modello che stravolge i nostri luoghi comuni, i nostri pregiudizi.

Giovani d’età e nello spirito

Il ritmo scandito da un battito di mani e di piedi accompagna l’apertura del presinodo della Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei), un incontro ravvicinato tra giovani che ha fatto affiorare tutte le loro affinità, le loro alterità, le loro provenienze geografiche, denominazionali e interdenominazionali.

Assemblea-Sinodo: «Per una maggiore consapevolezza dei rapporti fra chiese»

«Rilanciare il patto di reciproco riconoscimento: importante nella misura in cui riusciamo insieme a sviluppare e a snodare un cammino di fede comune di base. Bisogna che ci sia consapevolezza maggiore tra le chiese, anche a livello progettuale, sia nel campo dell’evangelizzazione che in quello missionario.

Politica: seguiamo ciò che succede

In un libro dedicato all’opera di F. M. Dostoevskij, il teologo anglicano Rowan Williams (arcivescovo di Canterbury dal 2003 al 2013) fa un’osservazione interessante e utile per l’oggi: nei libri dello scrittore russo – dice – più che in quelli di altri autori, si pone in maniera scomoda la domanda relativa a «quanto gli uomini debbano gli uni agli altri».

Fotografia di un artista

«Mamadou Telly, anni venticinque, provenienza: Repubblica di Guinea. Sbarcato in Italia sette anni fa. Due tentativi di entrare clandestinamente in Francia, entrambi falliti». 

Montagne senza banche

Il 7% della popolazione italiana vive in territori dove non ci sono più agenzie bancarie: record in Piemonte (13,8%), ma il fenomeno è particolarmente marcato nel Mezzogiorno e nelle isole, dove l’11% degli abitanti non ha uno sportello bancario “sotto casa”. La Campania è la prima regione per numero di abitanti senza banca: sono 700.000.

Culto Evangelico, sommario puntata del 21 agosto

Domenica 14 agosto alle ore 6:35 nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

“Rut, il viaggio dei migranti migrazione” da Rut 1:1-7 la predicazione di questa settimana a cura della pastora Lidia Maggi.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia