Italia

Il rinnovamento del Patto fra le chiese valdesi, metodiste e battiste

Con il pastore Davide Rostan, membro del gruppo di lavoro che ha preparato i documenti dell'Assemblea-Sinodo, dopo un ampio e partecipato dibattito, commentiamo il Rinnovamento del Patto fra le chiese battiste, metodiste e valdesi, suggello dell'assise congiunta che dopo 15 anni ha riunito le tre denominazioni: cos’è e come si sostanzia questa collaborazione.
 

Alla Galleria Scroppo il cortometraggio dedicato a Willy Jervis

Mercoledì 24 agosto alle 21 alla Galleria Scroppo di Torre Pellice (To) ci sarà la proiezione del cortometraggio del Gruppo Teatrale del Liceo valdese «Willy Jervis. Protestanti e libertà» con la regia di Anna Giampiccoli, dedicato alla figura dell’ingegnere dell’Olivetti, valdese, antifascista e partigiano, catturato dai nazifascisti a Bibiana l’11 marzo 1944 e fucilato a Villar Pellice nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1944.

Salman Rushdie e le intolleranze religiose

Le narrazioni sono ancora potenti, nella cultura dell’immagine in cui ormai viviamo. Ma i corpi sono sempre fragili e vulnerabili. Salman Rushdie, uno dei grandi romanzieri contemporanei in lingua inglese, è stato aggredito a causa della sua immaginazione critica. Per i fondamentalisti, infatti, ogni parola del Corano viene da Dio. Il testo sacro non è creazione umana e non può essere decostruito. E la risoluzione del problema è l’uccisione dell’autore di un romanzo blasfemo.

La vita vissuta nella fede

Sicuro proseguirò nella mia strada, perché ricerco i tuoi precetti
Salmo 119, 45

Noi siamo più che vincitori, in virtù di colui che ci ha amati
Romani 8, 37

Quello dell’apostolo Paolo è un “crescendo rossiniano” che culmina nella dichiarazione trionfale che nulla può separarci dall’amore di Dio.

Il ruolo dimenticato delle donne

Qualche settimana fa si è tenuto ad Assisi l’incontro “Operazione speciale: pace”, dove è intervenuta Gabriela Lio, presidente della Fdei – Federazione Donne Evangeliche in Italia. Il tema centrale era la mancanza delle donne nei tavoli decisionali relativi, tra le altre cose, anche alle guerre e alla loro risoluzione.

Salute globale: il futuro del mondo

«La salute è una delle forme propedeutiche per la pace. Se riusciamo a creare le condizioni di “salute” nella vita delle comunità, si possono creare le condizioni per la pace». Sono le parole di Nicoletta Dentico, giornalista, scrittrice, donna fortemente impegnata in vari ambiti del sostegno alla pace, già direttore di Medici Senza Frontiere.

Pacifismi a confronto

Una partecipata serata pubblica ha delineato ieri sera i possibili diversi sguardi sul pacifismo, una serata nella quale si è parlato di guerre e di pace, nella quale sono state scandagliate le molteplici sfaccettature dei conflitti in corso nel mondo e sono emersi scenari diversi, sono state fatte alcune proposte. 

All' Assemblea-Sinodo battista, metodista e valdese in bicicletta

In bicicletta da Torino a Torre Pellice – circa 60 chilometri – per partecipare all’Assemblea-Sinodo. Maria Elena Lacquaniti, battista, coordinatrice dalla Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), racconta di aver fatto «questa scelta perché negli ultimi quattro andiamo sempre in vacanza in bici, e anche al termine dell’Assemblea-Sinodo partiremo per Genova e da lì per la Sardegna in bic

Un “vademecum” per l’evangelizzazione

«Evangelizzare» è il titolo di un vademecum preparato dalla Commissione per l’evangelizzazione della Chiesa evangelica valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, in collaborazione con il Dipartimento per l’evangelizzazione dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), e presentato ieri nel corso dei lavori pomeridiani dell’assise congiunta delle chiese battiste, metodiste in corso a Torre Pellice.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia