Esteri

Calano i fedeli in Germania

Continua e si aggrava l’emorragia di fedeli dalle chiese tedesche: responsabile non è soltanto la crisi religiosa, ma soprattutto la crisi economica. Sì, perché in Germania esiste la Kirchensteuer, un’imposta che ogni membro versa per sostenere le attività della propria chiesa di appartenenza. La tassa, che esiste dal 1919, è sempre stata prelevata dalle buste paga dei cittadini tedeschi e riguarda tutte le confessioni presenti nel Paese e ufficialmente riconosciute.

A Ferguson brucia una chiesa metodista

Un inquietante episodio si staglia nel bel mezzo delle proteste che stanno riguardando decine e decine di città in tutti gli Stati Uniti d’America, a seguito della decisione del grand jury di non procedere all’incriminazione di Darren Wilson, il poliziotto che lo scorso agosto ha ucciso nel corso di un controllo Michael Brown, il giovane afro-americano, a Ferguson , sobborgo di St. Louis, in Missouri. Nella notte di lunedì, primo momento di ripresa degli scontri, è stata data alle fiamme la Flood Christian Church, chiesa metodista di St.

I battisti preparano il «Piano Verde» per il Congresso 2015 in Sud Africa

L’Alleanza battista mondiale (Abm) ha preparato un Piano Verde che guidi le pratiche ambientali prima e durante il 21° Congresso mondiale battista, che si terrà a Durban, in Sud Africa, dal 22 al 26 luglio 2015.

Già in una risoluzione del luglio 2012 approvata dal Consiglio generale (Abm) a Santiago del Cile, l’Alleanza battista mondiale si impegnava a sviluppare un piano per compensare l’impronta di carbonio del raduno annuale e a proporre pratiche che riducessero l’impronta di carbonio di tutti i suoi incontri.

A processo due pastori in Bangladesh

In Bangladesh dovranno subire un processo i due pastori della locale Faith Bible Church Of God accusati di aver indotto alla conversione alcuni musulmani. L’episodio è avvenuto alcuni giorni fa nel distretto settentrionale di Lalmonirhat, a oltre trecento chilometri dalla capitale Dhaka. I due pastori sono stati aggrediti da circa 200 uomini mentre stavano celebrando alcuni battesimi alla presenza di una cinquantina di fedeli. La polizia intervenuta ha arrestato i partecipanti, subito rilasciati, e i pastori, che invece sono stati trattenuti in arresto.

Egitto, gli avventisti classificati come non cristiani

I dirigenti della Chiesa avventista del 7° giorno in Egitto esprimono preoccupazione per la proposta di una legge civile che classificherebbe la denominazione come non cristiana. Ciò avrebbe un impatto negativo sul lavoro e l’immagine della Chiesa tra i vari gruppi di cristiani in Egitto.

Gaza: chiese evangeliche svizzere prestano soccorso

Il conflitto militare che ha sconvolto Gaza durante l'estate ha lasciato segni profondi. L’Aiuto delle chiese evangeliche svizzere Aces/Heks interviene perciò con un progetto di pronto soccorso sostenendo con 125.000 franchi un’organizzazione partner presente sul posto.

Nuovo orrore in Darfur

Proprio nel giorno consacrato al ricordo delle donne vittime di violenza giunge dal cuore dell’Africa la terribile notizia di 210 donne violentate in Darfur, la regione occidentale del Sudan, il grande Stato teatro di scontri e faide violentissime ormai da 60 anni, dai giorni dell’indipendenza dall’Inghilterra. Da allora si sono succeduti regimi militari e si è passati da un conflitto etnico o religioso ad un altro.

Tags:

A Berna apre la Casa delle Religioni

Quindici anni dopo il lancio dell'idea di costruire un centro in cui ospitare i locali di culto di diverse comunità di fede e promuovere il dialogo interreligioso, aprirà, a Berna, il prossimo 14 dicembre, nel quartiere di Ausserholligen, la Casa delle religioni. Il grande edificio comprende due centri commerciali, numerosi appartamenti e uffici e locali per le attività di culto e culturali di diverse religioni.

Importante passo in avanti verso l’unità tra metodisti e anglicani

Il presidente e il vice-presidente della Conferenza metodista inglese hanno accolto con favore l’importante passo in avanti compiuto verso l’unità tra metodisti e anglicani. Il 18 novembre scorso, il Sinodo generale della Chiesa d’Inghilterra (anglicana) ha discusso, tra i vari argomenti, anche il documento finale sul Patto tra le due Chiese e, a stragrande maggioranza, ha votato a favore delle sue raccomandazioni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri