Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Giorno della Memoria: ricordare anche durante la pandemia

Il Comune di Pinerolo propone un appuntamento in rete

Si avvicina il Giorno della Memoria, previsto per mercoledì 27 gennaio, data simbolo perché in quel giorno, nel 1945, i soldati dell’Armata Rossa entrarono nel campo di Aushwitz, ormai abbandonato dai criminali nazisti che perpetrarono in quello e in altre centinaia di luoghi di prigionia lo sterminio della popolazione ebrea (e altre numerose minoranze).

Ovviamente le iniziative quest’anno solo ridotte e ridimensionate a causa della pandemia in corso ma l’importanza di questa data va oltre le restrizioni e quindi in qualche modo, diverso e nuovo, si “ricorda” lo stesso.  

A esempio il Comune di Pinerolo commemora le vittime della Shoah attraverso una maratona online sulla pagina Facebook della Città di Pinerolo.

«Non dimenticare gli errori di ieri è in questo momento ancor più necessario – afferma il sindaco di Pinerolo, Luca Salvai –. L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è disseminato dalle enormi difficoltà generate dalla pandemia e da una quotidianità che ha messo in crisi le relazioni, sfibrando il tessuto sociale. Una situazione difficile che ha esacerbato conflitti già presenti, moltiplicato pregiudizi e minato la fiducia nelle istituzioni e nella democrazia.

Se la nostra memoria fosse migliore, ci renderemmo conto che l’attualità somiglia purtroppo ad alcuni momenti bui della storia, momenti che hanno condotto la società sul baratro. I difetti dell’oggi sono gli stessi del passato: il negazionismo, la diffusione di teorie del complotto, i rigurgiti nazionalisti e razzisti, l’incapacità di ragionare come collettività, la disattenzione alle ragioni dei più deboli. La smemoratezza.

Forse la crisi che il Covid ha portato con sé ci sta rendendo più aridi, incapaci di guardare alle ragioni dell’altro e soprattutto di comprendere che esistono milioni di persone che non hanno ancora diritto a cure gratuite, assistenza e a una vita dignitosa».

Mercoledì 27 sulla pagina Facebok del Comune di Pinerolo a partire dalle 10 fino alle 12 ci sarà la possibilità di assistere a rifl­essioni, letture, musica in collaborazione con la Banda Musicale A.N.A. Pinerolo; il dottor Guido Furci, Professore Associato di Letteratura comparata all'Università Paris 3 - Sorbonne Nouvelle (Paris Sorbonne Cité); la professoressa Carla Sclarandis e le studentesse e gli studenti del Liceo Classico "G.F. Porporato" di Pinerolo.

Eventuali informazioni telefonando al Comune allo 0121-361210 o scrivendo [email protected].

 

Foto di xiquinhosilva

Interesse geografico: