Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Il dramma della guerra arriva nel Pinerolese

Le prime persone in fuga dall’Ucraina sono ospitate dalla Caritas

I primi profughi dall’Ucraina sono arrivati anche nel Pinerolese. 

La situazione di guerra è talmente pesante che le colonne di persone in viaggio per sfuggire ai bombardamenti seguono i percorsi che ormai siamo abituati a conoscere attraverso le notizie quotidiane dal fronte (Polonia in primis e poi anche Romania), ma anche vie più impervie e particolari.

La Caritas di Pinerolo (To) ha iniziato ad ospitare in zona i primi profughi: «Abbiamo lanciato un appello alla ricerca di disponibilità di alloggi o anche di solo una o due stanze presso la famiglie e in pochi giorni abbiamo avuto più di 100 adesioni» commenta il direttore della Caritas Rocco Nastasi. 

Ora uno dei lavori è la verifica puntuale delle offerte, le disponibilità reali, gli spazi e l’incontro con le persone che vorrebbero accogliere; «Le persone che stanno arrivando fanno parte delle prime ondate, di quelli che sono partiti dai loro paesi a piedi e che ad un certo punto hanno trovato un autobus o un qualunque mezzo che venisse in occidente.

Alcuni hanno amici o parenti in Italia e sono proprio queste persone a invitarli a venire da noi, altri semplicemente sono partiti per sfuggire alle bombe; una donna è arrivata addirittura dallo Sri Lanka».

Le prime persone accolte sono risultate tre nuclei famigliari a “Casa Gabriele” a Pralafera di Luserna San Giovanni (To), un’altra persona è stata collocata in seminario e cinque ragazze dalle suore; laddove ci sono amici o parenti sono queste persone a fare da mediatori.

«La costante è comunque una sola: qui arrivano solo donne; gli uomini sono rimasti la per la difesa».

Avete un’idea dell’entità del fenomeno?

«Proprio no; pochi giorni fa ero a colloquio col direttore nazionale della Caritas e anche lui mi comunicava l’incertezza sulla dimensione di questa emigrazione; si tratta comunque di migliaia di persone e molto dipenderà dalla piega che prenderanno gli eventi» chiosa Rocco Nastasi.

Tags:

Interesse geografico: