Italia

La benedizione di Dio

Venite e ammirate le opere di Dio; egli è tremendo nelle sue azioni verso i figli degli uomini
(Salmo 66, 5)

Benedetto sia il Dio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo, che ci ha benedetti di ogni benedizione spirituale nei luoghi celesti in Cristo
(Efesini 1, 3)

Chiese metodiste e valdesi: dobbiamo partire, come migranti

Il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi si è concluso oggi a Torre Pellice (Torino) con le elezioni dell’esecutivo (la Tavola valdese) e di vari comitati e commissioni di nomina sinodale. A ricoprire l’incarico di «moderatore» della Tavola valdese è stato confermato, per un terzo mandato annuale, il pastore Eugenio Bernardini che, subito dopo la proclamazione dei risultati delle elezioni, ha rivolto il consueto discorso ai 180 membri del Sinodo.

L’attesa

Io aspetto il Signore che nasconde la sua faccia alla casa di Giacobbe.
(Isaia 8, 17)

Se speriamo ciò che non vediamo, l’attendiamo con pazienza.
(Romani 8, 25)

Il Sinodo vota: tutti gli eletti e le elette

Moderatore: Eugenio Bernardini

Vicemoderatore: Luca Anziani

Presidente comitato permanente Opcemi: Alessandra Trotta

Presidente CSD: Giovanni Pietro Comba

Presidente prossimo Sinodo: Marco Borno

Vicepresidente prossimo Sinodo: Peter Ciaccio

Membri Tavola Valdese: Aldo Lausarot, Italo Pons, Greetje van der Veer, Rosanna Ciappa, Jens Hansen

Giuria Interfilm e associazione R. Sbaffi al Festival di Venezia

Anche quest’anno, per la sesta volta consecutiva, è presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia la giuria di Interfilm, un'organizzazione cinefila internazionale fondata nel 1995 dalla Commissione cinematografica delle chiese protestanti europee.

Sono tre i membri che la compongono: un vescovo protestante della chiesa di Hannover, un professore svedese di storia delle religioni e media e la giovane italiana Anita Nipah, membro attivo della chiesa evangelica valdese-metodista di Bologna.

Un appello ecumenico contro la violenza sulle donne

Il femminicidio e la violenza di genere sono un'emergenza sociale che riguarda in primo luogo le relazioni di coppia e la famiglia, rendendo sempre più urgente una riflessione che coinvolga anche le chiese. Per questo motivo, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha promosso un appello ecumenico affinché le diverse confessioni intraprendano progetti comuni per contrastare la violenza sulle donne. Un'iniziativa importante che ha già avuto l'avallo della Cei e che è in attesa di un riscontro da parte delle chiese ortodosse italiane.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia