Italia

La Fgei lancia un concorso in memoria di Federico Bo

La Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei) lancia un concorso in memoria di Federico Bo, giovane della chiesa battista di Torino-via Passalacqua e membro del Consiglio della Fgei, morto a soli 28 anni il 7 aprile 2013 a Santiago de Compostela (Spagna).

Obiettivo salute

La salute è un diritto fondamentale: a tutti dovrebbero essere garantiti il benessere, l'accessibilità alle cure mediche, l'assistenza durante la malattia o la vecchiaia, il sostegno in caso di indigenza. Lo sancisce l'articolo 25 della Dichiarazione universale dei diritti umani ma sappiamo bene che questo diritto è una realtà soltanto per un piccolo numero di privilegiati, mentre milioni di persone migrano e affrontano viaggi spesso molto pericolosi nella speranza di una cura o di una vita migliore.

Video: la notte bianca della spiritualità

Un tempio protestante, una sinagoga, una chiesa cattolica, una chiesa ortodossa e una moschea. Tutto in meno di un chilometro quadrato, in un quartiere, San Salvario a Torino, probabilmente unico per questa caratteristica, sicuramente uno tra i più multietnici in Italia. Questo è il quadro scelto dall'organizzazione di Torino Spiritualità, giunta alla decima edizione, per la prima notte bianca della spiritualità. Un evento che, iniziato al tempio valdese di corso Vittorio, ha coinvolto con discussioni, concerti e attività, le sedi delle fedi più diffuse nel mondo.

Riforma si fa in 4

 Da oggi il nuovo progetto editoriale «Riforma si fa in 4» entra in funzione a pieno regime. Contiamo: numero 1, ecco la prima newsletter quotidiana dell’organo di informazione delle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi.

Stupro discount

Se non sei solito apprezzare i rapporti consensuali, ma preferisci importi sulla donna che sta con te, sappi che se ti attacchi alla bottiglia da oggi hai qualche chance in più di passarla liscia. Da ubriaco infatti potrai appellarti al fatto che non sapevi cosa stavi facendo e beneficiare delle attenuanti.

La solidarietà che cancella la paura

La triste conta dei morti nel Mediterraneo di queste ultime settimane è pesantissima. Si parla di più di 700 persone, 500 in due diversi incidenti sulle coste libiche, 200 in un altro incidente al largo delle stesse coste e diverse decine nel canale di Sicilia negli ultimi giorni. Più di 2000 da inizio dell'anno e 23mila in un decennio.

L’impegno dei cristiani per la salvaguardia del creato

“Educare alla custodia del creato, per la salute dei nostri paesi e delle nostre città” è il titolo del programma, che si articola in quattro incontri durante tutto il mese di settembre, a cura del Consiglio delle chiese cristiane di Perugia, di cui fanno parte le chiese cattolica, ortodossa romena, ortodossa greca, ortodossa russa, valdese e avventista del 7° giorno, in collaborazione con il Centro ecumenico di S. Martino.

I protestanti a "Torino spiritualità"

Si è aperto ieri a Torino con una lettura teatrale di Toni Servillo dal titolo "La Conquista della Felicità" e una lectio magistralis del filosofo e sociologo polacco Zygmut Bauman, la rassegna "Torino Spiritualità" che, dal 24 al 28 settembre, proporrà incontri e spettacoli dedicati alle religioni e alla spiritualità. Il tema scelto quest'anno è "Il cuore intelligente". Per festeggiare il suo decimo anno di attività la rassegna culturale proporrà numerosi dibattiti.

Baranzate, Italia, mondo

Senegalesi, maghrebini, romeni, moldavi, filippini: uomini, donne e bambini che si alzano al mattino per andare a scuola o al lavoro, che fanno la spesa, cucinano, giocano e chiacchierano fra vicini, stendono il bucato, sparecchiano e finiscono i compiti. In una parola: famiglie nella vita di ogni giorno. Siamo a Baranzate, pochi chilometri da Milano, in palazzi costruiti negli anni Sessanta per chi dal sud risaliva il paese per cercare lavoro.

Venerdì su Rai Storia il nuovo documentario su Willy Jervis.L'intervista a Giovanni De Luna

Presentato in anteprima al Prix Italia, il più antico e prestigioso concorso internazionale per programmi radio, tv e web ospitato dalla Rai di Torino, il documentario “La Resistenza tra scelta e martirio” che, attraverso i diari e le lettere di tre grandi protagonisti della guerra partigiana , ripercorre gli scontri, le ansie e le speranze, raccontati in presa diretta, nel pieno del loro svolgimento, delle battaglie che hanno insanguinato le montagne piemontesi dal 1943 al 1945.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia