Italia

Tempo di cambiamenti a «La Noce» di Palermo

Dallo scorso luglio il Centro diaconale «La Noce» di Palermo ha una nuova direttrice: Anna Ponente, psicologa e psicoterapeuta. Da neolaureata ha iniziato a lavorare a La Noce come operatrice e per anni ha coordinato l’intero settore di intervento sociale. A lei abbiamo rivolto alcune domande.

Guarda il video

 

“Una chiesa che si confronta è una chiesa viva”, incontro con il vescovo Debernardi

A pochi minuti dal culto di apertura del Sinodo incontriamo Piergiorgio Debernardi, vescovo di Pinerolo dal 1998. Membro della Commissione per l'ecumenismo e il dialogo della Conferenza episcopale italiana, monsignor De Bernardi porta il saluto della sua diocesi: “Vengo sempre con molta gioia al Sinodo valdese e metodista; non soltanto per avere il piacere di salutare tanti amici, compagni di strada in questi anni. Vengo volentieri soprattutto perché ho sempre molto da imparare.

Le Frontiere Diaconali tra migrazioni e accoglienza

Sabato 23 agosto in piazza del Municipio a Torre Pellice alle ore 17,15 si è svolto l’appuntamento presinodale a cura della Commissione Sinodale per la Diaconia (CSD) sul tema «Frontiere Diaconali. Migranti, richiedenti asilo e rifugiati: progetti di accoglienza». Ha aperto l’incontro Marco Armand Hugon, presidente della CSD. Attualmente, sono circa un centinaio le persone accolte in diverse strutture valdesi. «Rispetto alle dimensioni del fenomeno migratorio – si contano circa 53 milioni di profughi nel mondo – il nostro contributo può far sorridere.

Cristo è morto per noi

La comprensione del testo biblico costa fatica, confronto di traduzioni, impegno interpretativo, conoscenza della storia. Sicuramente, la giornata teologica Giovanni Miegge 2014 ha dato dimostrazione di come questo lavoro possa produrre un dibattito fecondo, capace di ridiscutere convinzioni assodate nella tradizione ecclesiastica.

Fecondazione eterologa. Rostain: «non serve una nuova legge, ma regole uniformi»

Dopo la Corte Costituzionale anche il tribunale di Bologna afferma che in Italia non c'è alcun vuoto normativo in materia di fecondazione eterologa, accogliendo il ricorso di due coppie che nei mesi scorsi si erano viste negare le cure mediche da una clinica. La decisione del tribunale emiliano rafforza ancor più, se possibile, la sentenza della Consulta dello scorso aprile, che aveva giudicato incostituzionale la famigerata legge 40 nella parte riguardante il divieto di ricorso a un donatore esterno nel caso di infertilità assoluta della coppia.

«Costruiamo nuove relazioni»: il Pre-Sinodo delle donne

In attesa che il Sinodo valdese prenda il via ufficialmente domenica 24 agosto, si svolgono a Torre Pellice alcuni eventi. Sabato 23 agosto ore 16 presso la Biblioteca Comunale (via Roberto d’Azeglio, 10) si tiene il Pre-Sinodo delle donne, organizzato dalla Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei), in collaborazione con la Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm).

Ora di religione cattolica: "Profumo d'Intesa"

A fronte di una crescente diminuzione degli alunni che si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica (Irc), nelle scuole italiane ogni anno aumenta il numero degli insegnanti: un "miracolo italiano" cui assistiamo da anni, sancito anche dall'Intesa firmata il 28 giugno 2012 dall'allora ministro dell'Istruzione Francesco Profumo e dal presidente della Cei Angelo Bagnasco, concernente i profili della qualificazione professionale degli insegnanti di religione cattolica, ovvero i titoli necessari per esercitare questo insegnamento "di parte", ormai obsoleto ma che,

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia