Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La bussola della giustizia per Lampedusa

Grande partecipazione alla cerimonia interreligiosa “Memoria tra mare e cielo” in memoria delle vittime del naufragio di un anno fa

«Siamo qui oggi in rappresentanza delle nostre rispettive comunità di fede, perché noi siamo gli uomini e le donne della promessa», ha affermato ieri pomeriggio a Lampedusa il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), il pastore Massimo Aquilante, aprendo la commemorazione “Memoria tra mare e cielo", cerimonia interreligiosa coordinata dall’operatrice Marta Bernardini di Mediterranean Hope, che si è tenuta al santuario della madonna di Porto Salvo per ricordare le vittime del 3 ottobre 2013.

Un incontro – inserito nel contesto del Sabir festival e delle iniziative del Comitato 3 ottobre – organizzato dalla Fcei insieme alla parrocchia locale e all'arcidiocesi di Agrigento, al quale hanno aderito esponenti delle comunità ortodosse, islamiche, buddhiste, sikh e mormoni. L'iniziativa, che si colloca nel quadro di Mediterranean Hope, il progetto di monitoraggio e accoglienza avviato dalla Fcei alcuni mesi fa, ha superato le aspettative degli stessi promotori: vi è stata una grande e intensa partecipazione e la toccante presenza dei superstiti e dei familiari delle vittime del 3 ottobre 2013, tutti eritrei. Lampedusani, esponenti del mondo dell’associazionismo, intellettuali e artisti hanno partecipato con rispettoso silenzio e commozione alle testimonianze dei rappresentanti delle diverse fedi e al momento di preghiera della comunità eritrea. All’incontro era presente anche il senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione sui diritti umani del Senato.

«Noi compiamo le nostre scelte, ci schieriamo a favore o contro, assumiamo le nostre responsabilità umane, in una parola: viviamo all’ombra della promessa – ha sottolineato il pastore Aquilante – Sappiamo che sul creato e sulla storia umana l’ultima parola spetta al Dio unico, non ai signorotti della terra». Ed ha proseguito: «sappiamo che Dio ha in riservo un dono per l’umanità e per il mondo: “nuovi cieli e nuova terra”. Noi apparteniamo a questo dono che disegna e colora il meraviglioso dipinto della giustizia, della pace, della riconciliazione tra i popoli e tra gli individui, lo straordinario affresco del creato». E tornando sul concetto di promessa: «Noi siamo le donne e gli uomini di un futuro che inizia già qui, già ora, un futuro che già qui e già ora aggredisce le strutture di questo vecchio mondo e crea il mondo nuovo. Non possiamo accettare che un viaggio iniziato come “viaggio della speranza” si capovolga in “viaggio della morte”». Nel corso della cerimonia, i rappresentanti delle varie fedi sono intervenuti secondo le loro sensibilità per fare memoria delle vittime che continuano a perdere la vita in mare. Colori, campane, lingue dal mondo, preghiere delle diverse tradizioni hanno risuonato nel giardino antistante il santuario, già luogo di incontro e di deposito di materie prime trasportate dalle navi che nei secoli hanno toccato questa piccola isola, venti chilometri quadrati nel cuore del mediterraneo, e che sin dalla notte dei tempi «ha visto convivere il cristianesimo e l’Islam, una terra di confine e finestra sul Mediterraneo», come ha ricordato don Mimmo, parroco di Lampedusa.

I rappresentanti delle diverse comunità di fede hanno pronunciato parole di impegno affinché nelle loro comunità e nella società possano crescere solidarietà e attenzione nei confronti dei migranti, ma soprattutto affinché «si aprano canali umanitari che tutelino i rifugiati e i richiedenti asilo che fuggono dalle persecuzioni e dalle violenze in corso in vaste aree del Nord Africa e del Medio Oriente», come ha ricordato la pastora valdese Maria Bonafede.

Al termine della commemorazione, che ha messo in comunione le diverse preghiere e tradizioni religiose, l’arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro ha ricordato un aneddoto: nelle sue visite agli istituti scolastici ricorda sempre agli alunni che è importante la parola, il verbo, soprattutto la coniugazione dei verbi; se lo studente riesce a coniugare correttamente “io posso”, comprendendone il significato, ha già fatto un passo importante. «Oggi – ha proseguito Montenegro – abbiamo dimostrato che si può stare insieme in serenità, uniti nella condivisione di obiettivi comuni».

Un’opera d’arte realizzata dall’operatore Francesco Piobbichi di Mediterranean Hope, costruita con i resti delle navi naufragate a Lampedusa, era posizionata tra i partecipanti a simboleggiare una rosa dei venti.

«Questa è la rosa dei venti – ha ricordato Monica Fabbri, consigliera Fcei – quella che ogni pescatore conosce bene perché quei venti decidono della sicurezza e del suo lavoro. Questa rosa indica i punti cardinali e i nomi dei venti che tante volte abbiamo sentito: ponente, levante, maestrale, grecale, libeccio, tramontana, scirocco, mezzogiorno». «Tutti – ha concluso Fabbri – abbiamo bisogno di questa bussola per navigare ma noi oggi vogliamo costruire un’altra bussola». Ha proseguito la vicepresidente della Fcei Gabriela Lio: «quella bussola che indica il Nord della solidarietà, il Sud della giustizia, l’Est della speranza, l’Ovest dell’accoglienza. Questo è il nostro impegno. Questa è la nostra vocazione di fronte a Dio e di fronte alle donne e agli uomini che arrivano a noi attraverso questo braccio di mare». (Riforma/Nev)

Guarda la gallery della giornata (foto Giampaolo Galenda/Nev)

Lampedusa

 

Interesse geografico: