Italia

Addio alla scuola di San Giovanni

La disponibilità di posti nei plessi scolastici di Luserna San Giovanni (To) è per 1052 scolari; alle attuali condizioni anagrafiche, nel prossimo anno scolastico resteranno 549 posti non occupati. Il calo anagrafico lusernese, come negli altri paesi della zona, è stato negli ultimi decenni, enorme.
Contemporaneamente, tranne le scuole medie di via Manzoni, tutti gli edifici hanno fatto rilevare problematiche rispetto all’antisismica e anche ad altri aspetti.

Nel sonno scopriamo la presenza del Signore accanto a noi

In un tempo di iper-attivismo, dove tutto si macina in fretta, Giampiero Comolli, scrittore, giornalista, membro impegnato della chiesa valdese di Milano e attuale presidente del Centro culturale protestante del capoluogo lombardo, scrive un libro sul sonno e sui sogni*, temi che “impongono” un altro ritmo, un’altra postura…

Una nuova estate con "Mi Rifugio al Cinema"

Torna, immancabile come ogni estate, nei mesi di luglio e agosto, la rassegna cinematografica "Mi Rifugio al Cinema". Location d’eccezione, l’ampio giardino del Centro Diurno del Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese Valli sulla collina di Luserna San Giovanni (TO).

Le montagne protagoniste delle tesi di laurea

Uncem Piemonte (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha assegnato, con una cerimonia ospitata alla SAA, School of Management dell’Università di Torino, i premi per le migliori tesi di laurea sulla montagna. Nove premi, di cui sette in memoria di Sindaci e Amministratori defunti negli ultimi tre anni, uno alla memoria di Edoardo Martinengo, già Presidente nazionale Uncem, e uno nel 70esimo anniversario di Uncem nazionale.

9.300 rifugiati inseriti nel mondo del lavoro con Welcome nel 2022

UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, ha premiato con il logo Welcome 167 aziende per aver inserito professionalmente quasi 9.300 rifugiati nel 2022. Si chiude quindi così, con un bilancio sempre più positivo e incoraggiante, la quinta edizione di “Welcome. Working for Refugee Integration”, il programma di UNHCR attraverso il quale, dal 2017 a oggi, sono stati attivati 22 mila percorsi professionali per rifugiati in oltre 520 aziende attive in Italia. Riporta la notizia la Diaconia Valdese sul proprio sito internet.

Difendere il lavoro nonostante la crisi e le mafie

Questo fine settimana, al Circolo Arci Da Giau in Strada Castello di Mirafiori 346 a Torino, si svolge la prima Festa Filcams Cgil Torino, la categoria della CGIL che difende i lavoratori del Commercio, Artigianato e Multiservizi.

L’evento è visto in un’ottica di riflessione collettiva per fare un bilancio e riflettere sulle ricadute causate da mafie e usura sui lavoratori e le lavoratrici del settore, e sulla ricadute sociali.

Ne parla Ivano Franco, segretario organizzativo Filcams Torino:

Culto Evangelico, sommario puntata del 2 luglio

Domenica 2 luglio 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Credere con gli occhi, con le orecchie, con i piedi" da Giovanni 4:43-54 è la predicazione di questa settimana a cura del predicatore locale Gabriele Passantino.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia