Italia

Chiese inclusive per donne nuove e uomini nuovi

C’è tempo fino al 30 giugno per iscriversi alla prossima Sessione estiva di Formazione ecumenica del Segretariato per le attività ecumeniche (Sae). Giunta alla sua 59^ edizione, essa si terrà presso la Domus Pacis ad Assisi, a partire dalla cena di domenica 23 luglio e fino al pranzo di sabato 29 luglio.

Il titolo scelto per questo appuntamento è “Chiese inclusive per donne nuove e uomini nuovi”. Il versetto che accompagna la Sessione è: “Edificati insieme per diventare abitazione di Dio” (Ef. 2, 22).

Tags:

Scrivere di Dio oggi

La lettura di un libro come “Dio – Apologia” del teologo Paolo Ricca, per una persona come me, priva di competenze in ambito teologico, è stata un’esperienza molto positiva e interessante. Ho avuto modo di imparare molte cose e sono stato sollecitato a riflettere, nella prima parte del libro, sulle diver-se accezioni e letture del nome di Dio, con i quesiti che queste letture pongono e lasciano aperti in quella che si chiama “la modernità”.

Gesù Cristo ha scelto tutte e tutti

«L’unica storia crea stereotipi. E il problema degli stereotipi non è che sono falsi, ma che sono incompleti. Trasformano una storia in un’unica storia… La conseguenza di un’unica storia è questa: sottrae alle persone la propria dignità». (Chimamanda Ngozi Adichie, "Il pericolo di un’unica storia", Einaudi 2020). Se Gesù avesse voluto scrivere un’unica storia della nascita del cristianesimo quali persone avrebbe reso protagoniste? Gli ebrei convertiti oppure quelle che erano strettamente collegate alle dodici tribù d’Israele?

Casa valdese di Vittoria: 90 anni e non sentirli

La Giornata Mondiale del Rifugiato 2023 è stata anche l’occasione per festeggiare i 90 anni della struttura che ospita i servizi di accoglienza della Diaconia Valdese a Vittoria (Ragusa); per questa circostanza è stata allestita una mostra fotografica dal titolo “Il tempo dietro il Tempio”. Da 90 anni, infatti, la struttura è dedicata all’accoglienza, prima di persone anziane e poi negli ultimi anni di persone con background migratorio.

Perché i medici fuggono dal Servizio Sanitario Nazionale

Qualche giorno fa è emerso l’ennesimo allarme sulla sanità italiana: 10mila medici impiegati dal Sistema Sanitario Nazionale sarebbero sul punto di andare in pensione, di passare al privato in pianta stabile o in modalità part-time. Si tratta solo dell’ultimo segnale del progressivo impoverimento della sanità pubblica, nonostante le promesse avanzate durante la pandemia da Covid-19.

«Quanto accaduto a Padova è inaccettabile»

La decisione della Procura di Padova di impugnare gli atti di nascita di 33 bambini e bambine figli di due madri è «una cosa ignobile». Lo dice Letizia Tomassone, pastora valdese di Napoli, docente di studi femministi e di genere presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma. «Privare dei bambini dei loro genitori è ignobile. Anzi tutto sono una madre single e ho avuto a lungo il timore di non sapere cosa sarebbe successo a mio figlio se non ci fossi più stata. Per questo mi ero messa d’accordo con delle amiche, costruendo una rete di famiglia solidale.

Avvicinarsi alla fede a ogni età

Dopo 3 anni di attesa a motivo della pandemia, ogni fine settimana, da venerdì 9 giugno a domenica 17 settembre, si stanno svolgendo nuovamente in presenza i congressi dei Testimoni di Geova dal tema “Siate pazienti”. All’evento stanno partecipando circa 20 milioni di persone in tutto il mondo.

Culto Evangelico, sommario puntata del 25 giugno

Domenica 25 giugno 2023 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

"Gloria dietro le quinte" da Giovanni 2:1-11 è la predicazione di questa settimana a cura del predicatore locale Gabriele Passantino.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia