Italia

Lotta all’antisemitismo nel calcio, firmata la dichiarazione d’intenti

Portare più concretezza nel contrasto all’antisemitismo dentro e fuori gli stadi. È l’obiettivo di una dichiarazione d’intenti sottoscritta il 27 giugno al Viminale, nel corso di una cerimonia che ha visto l’intervento di rappresentanti delle istituzioni e del mondo ebraico. Ne parla Moked.it, uno dei portali informativi delle comunità ebraiche italiane.

«Mi hanno venduto come schiavo». I racconti di chi è stato in Libia

«In Libia dei banditi mi hanno venduto come schiavo. Ho passato il carcere, ho visto ogni tipo di violenza, io lo so che non sono in pace…A un certo punto abbiamo preso un barcone. Alcuni si sono gettati in mare, sono sopravvissuti. Ma ci hanno riportato di nuovo in Libia, ancora in carcere. Violenza, fame, sete. Devi immaginare le cose peggiori». Parla tantissimo e veloce, Yaqob Idres, classe 1998, quando racconta degli anni in cui è stato in Libia.

Quando la passione per il calcio alimenta la solidarietà

Il sito Notizie Avventiste racconta come guardare insieme una partita di calcio possa diventare occasione di beneficienza se c’è la mano del “Roma Club Perugia Alessio Felicino”. L’associazione senza scopo di lucro ha infatti organizzato un evento nel capoluogo umbro per la finale di Europa League tra la Roma e il Siviglia e ha potuto raccogliere una somma destinata poi ad Adra Italia per la spesa solidale.

Courmayeur L’antico tempio valdese riapre le porte

Da alcuni anni il tempio ottocentesco di Courmayeur in Valle D'Aosta era rimasto chiuso. Lo scorso anno è stato stipulato un accordo con il Comune, per cui il locale in piazza Petigax è stato dato in comodato per ospitare mostre e varie iniziative di carattere culturale.

L'agenda dei prossimi giorni

venerdì 30 giugno
LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Alle 21 presentazione del libro «L’equilibrio delle lucciole» di Valeria Tron, presso la Biblio Agorà, nuovo Polo Multifunzionale del Comune (v. Ex-Deportati 22).

Imparare a vivere l’attesa

Tutta la nostra vita è costellata di piccole e grandi attese. L’attesa ha a che fare con la nostra percezione del tempo, con il desiderio, con la pazienza, con la speranza; è argomento assai complesso con il quale nel corso dei secoli si sono misurati scrittori, filosofi, poeti, teologi.

Il Decreto Cutro commentato dalla Diaconia valdese

La Diaconia valdese, il braccio sociale della Chiesa valdese - Unione delle chiese metodiste e valdesi, sul proprio siti ha commentato i principali aspetti della legge di conversione del cosiddetto Decreto Cutro. Riproponiamo qui di seguito le considerazioni della Diaconia con un commento finale del suo presidente, il pastore Francesco Sciotto.

Croci di vetta

«Al convegno - a cui hanno partecipato Monsignor Melchor José Sànchez de Toca y Alameda (relatore del Dicastero delle Cause dei Santi), lo scrittore Marco Albino Ferrari in rappresentanza del CAI e il professore di diritto dell'Università Cattolica Marco Valentini - si è registrato un punto di convergenza culturale, giuridico, storico e perfino religioso; una prospettiva che ha trovato tra i presenti una larga concordanza sulla necessità di lasciare integre le croci esistenti, perché testimonianze significative di uno spaccato culturale, e allo stesso tempo di evitare l’istallazione di

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia