Italia

Goletta dei laghi in Piemonte, migliorano i dati

Si è conclusa la tappa piemontese di Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente che monitora lo stato di salute dei bacini lacustri e che è tornata ad analizzare le acque dei laghi di Avigliana, di Viverone, d’Orta e il tratto piemontese del lago Maggiore.

I risultati, complessivamente, evidenziano un miglioramento, anche se dai dati emerge che diversi punti analizzati hanno livelli di inquinamento oltre i limiti di legge

Ne parla Elisa Scocchera, portavoce di Goletta dei laghi di Legambiente:

Per la Costituzione e contro i bavagli

Oggi, mercoledì 12 luglio dalle 18 a Roma, presso la Casa internazionale delle donne (via della Lungara, 19) si terrà una manifestazione nazionale contro i bavagli alla Costituzione, promossa da Articolo21.

«Nascerà – sottolinea il coordinatore nazionale dell’associazione Giuseppe Giulietti – un coordinamento per promuovere vari appuntamenti nazionali e la nascita di nuovi presidi regionali per la salvaguardia e l’attuazione della Costituzione».

La democrazia si vive ogni giorno

Un episodio, rievocato alla rassegna libraria «Una Torre di libri» da Manlio Milani, presidente dell'associazione vittime della strage di piazza della Loggia, fa riflettere: ai funerali per le vittime della bomba di Brescia (1974), il Servizio d’ordine del sindacato ha collaborato a garantire la protezione al presidente della Repubblica Giovanni Leone.

Lavoro e cinema: il mondo della pesca a “Il Cinema in Piazza”

Mercoledì 12 luglio alle 21.15 a Monte Ciocci, Roma, per la rassegna “Il Cinema in Piazza”, la proiezione del docufilm “Centootto” che narra il sequestro in Libia dei pescatori siciliani.

L’evento prevede la proiezione anticipata dal dibattito tra il Segretario Generale Fai Cisl Onofrio Rota, Giuseppe Bellasalma, regista del film, il caporedattore di Confronti e regista del film Michele Lipori e l’armatore Marco Marrone.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia