Italia

Le promesse e i vincoli

I vincitori delle ultime elezioni italiane hanno fatto promesse impegnative. Il Movimento 5 Stelle ha proposto il “reddito di cittadinanza” – in realtà un sussidio di disoccupazione, a tempo e condizionato. La Lega ha proposto la Flat Tax, imposta sui redditi con aliquota unica (o al massimo due). Aggiungiamo la revisione della riforma Fornero e altre misure: il “contratto di governo” siglato da Lega e M5S, e superato dagli eventi, non indicava coperture sufficienti, per cui si stimava un maggiore deficit di almeno 100 miliardi di euro.

La nostra guarigione

Così parla il Signore: «Ho udito la tua preghiera, ho visto le tue lacrime. Ecco, io ti guarisco»
II Re 20, 5

Lazzaro era malato. Le sorelle dunque mandarono a dire a Gesù: «Signore, ecco, colui che tu ami è malato»
Giovanni 11, 2-3

Il 29 maggio nuovi arrivi con i corridoi umanitari

Martedì 29 maggio giungeranno all’aeroporto di Fiumicino dal Libano 75 profughi, di cui 35 sotto i 14 anni, grazie ai corridoi umanitari promossi da Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Tavola Valdese, Comunità di Sant’Egidio, in accordo con i ministeri dell’Interno e degli Esteri. I rifugiati siriani si aggiungeranno alle 1500 persone arrivate in Italia, in Francia e in Belgio, in modo legale e sicuro, dal febbraio 2016.

Giacomo Puccini e le arti visive

Giacomo Puccini, nel periodo di maggior successo della sua carriera, era una vera e propria star. Sono innumerevoli i ritratti fotografici e dipinti che lo ritraggono; in Italia, ma anche in Europa, l'ambiente artistico era interessato a entrare in relazione col suo genio e il suo lavoro. Oggi le sue opere sono tra le più conosciute e le sue arie tra le più cantate.

Anche Riforma.it digiuna per Amal Fhaty

Ieri pomeriggio presso la Procura della Repubblica di Roma si è tenuto un nuovo incontro tra il titolare delle indagini sulla morte di Giulio Regeni, il procuratore Sergio Colaiocco, l’ambasciatore italiano in Egitto, Giampaolo Cantini e l’avvocatessa per i diritti umani Alessandra Ballerini legale della famiglia Regeni, in merito al sequestro, le torture e l’uccisione di Giulio.

Giù le mani dalla Casa internazionale delle donne

Una storia che inizia nel 1976 ma ha radici profonde nei movimenti e nei collettivi degli anni precedenti. Oltre 30 associazioni attive al momento, fornitrici di servizi, pressoché tutti gratuiti per la popolazione; servizi che spesso gli enti pubblici non sono in grado di offrire. Un immenso archivio che raccoglie le produzioni della teoria e della pratica del movimento femminista dalla fine degli anni ’60 a oggi. Almeno trentamila donne che ogni anno passano dalla porta di via della Lungara. Un polo culturale, sociale, sanitario.

«Ragazzi dentro»

Domenica 27 maggio su RaiUno, in seconda serata, andrà in onda lo speciale Tg1 dal titolo «Ragazzi dentro», curato dalla giornalista Maria Grazia Mazzola. Un viaggio inchiesta di oltre un’ora su baby gang e baby boss a Milano, Napoli e Bari.

Culto evangelico, sommario puntata del 27 maggio

Domenica mattina alle ore 9,05, consueto appuntamento con il Culto Evangelico, la storica trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

In apertura, predicazione della pastora Daniela Di Carlo sul testo di Romani 3:9-24, "non c'è nessun giusto".

Fui naufrago e mi soccorreste

«Osservando le operazioni di soccorso in mare abbiamo riconosciuto dei buoni samaritani che, con il coraggio di una visione umanitaria, portano in salvo le persone. Come cristiani vogliamo riconoscere questi gesti umanitari come profondamente evangelici e vogliamo aderirvi pubblicamente. Parafrasando un famoso detto di Gesù contenuto in Matteo 25: “fui naufrago e mi soccorreste”».

Essere figli e figlie di Dio

Il Signore degli eserciti ha un giorno contro tutto ciò che è orgoglioso e altero, e contro chiunque s’innalza, per abbassarlo
Isaia 2, 12

Giovanni il Battista disse: «Fate dunque dei frutti degni del ravvedimento, e non cominciate a dire in voi stessi: “Noi abbiamo Abraamo per padre!”»
Luca 3, 8

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia