Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Essere sempre riconoscenti a Dio

Un giorno una parola – commento a Salmo 116, 12

Che potrò ricambiare al Signore per tutti i benefici che mi ha fatti?
Salmo 116, 12

Gesù disse all’uomo guarito: «Va’ a casa tua dai tuoi, e racconta loro le grandi cose che il Signore ti ha fatte, e come ha avuto pietà di te»
Marco 5, 19

Riconoscenza… la riconoscenza, purtroppo, ai nostri giorni è sconosciuta ai più.

Viviamo immersi in una sorta di pessimismo cosmico che ci impedisce di apprezzare la bellezza della vita e, come credenti, che non ci fa stimare il privilegio di essere Figli di Dio e, come tali, oggetto dell’incondizionato amore di Dio.

In quest’epoca in cui nessuno ti regala nulla, come credenti, viviamo indifferenti la gratuità della grazia; non ci accorgiamo dello straordinario dono di Dio.

È questa un’attitudine che l’umanità si porta dietro dalla notte dei tempi.

Una storia antica racconta di un ebreo che andò dal suo rabbino per lamentarsi: «La vita è diventata insopportabile. Viviamo in otto in una casa piccolissima. Come possiamo fare per vivere in pace e dignitosamente?».

Il rabbino rispose: «Avrai certamente una capra, no? Allora, prendila e portala nella vostra casa e per un tempo vivete con lei».

L’uomo anche se titubante, accettò il consiglio del rabbino, ma una settimana dopo ritornò da lui più affranto di prima: «La capra sporca dappertutto e puzza e non è possibile tenerla altro tempo in casa». Il rabbino gli disse di mettere fuori la capra e tornare dopo una settimana.

La settimana successiva, l’uomo tornò molto più rilassato affermando: «Grazie a Dio! La vita è bella! Ora che non abbiamo la bestia tra i piedi, stiamo bene nella nostra piccola e confortevole casa».

Quell’uomo che si lamentava per una casa inadeguata, non apprezzava ciò che il Signore gli aveva provveduto.

Dunque, occorre essere sempre riconoscenti a Dio per i suoi doni.

L’amore di Dio, non può essere messo in discussione: senza forzature e nella consapevolezza di essere oggetto del suo amore infinito, rallegriamoci sempre: «In ogni cosa rendete grazie, perché questa è la volontà di Dio in Cristo Gesù verso di voi» (1 Ts 5, 18).

Interesse geografico: