Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Pillole di teologia, ottava puntata

Cosa dice il Credo sulla morte di Gesù? Ottava puntata delle pillole di teologia del Decano della Facoltà valdese Fulvio Ferrario

 

Continuiamo ad analizzare il Credo. Dopo la parte dedicata all'alto dei cieli, alla preesistenza e all'incarnazione, la croce di Gesù ci porta improvvisamente nella storia e sulla Terra, là dove il potere esercita la propria forza nel modo più brutale.

La crocifissione era una pena atroce e molto diffusa, che Roma riservava agli schiavi fuggitivi e ai rivoluzionari per motivi politici o religiosi. La croce era il modo in cui il potere romano manifestava la sua inflessibilità.

Gesù era un rivoluzionario? Cosa racconta il Nuovo Testamento sull'attività di Gesù in Palestina? Perché Ponzio Pilato si è occupato di lui? Cosa dice il Credo sulla morte di Gesù?

Rileggendo il Vangelo di Marco, iniziamo a capire quale significato abbia il passaggio sulla morte di Gesù. Dio si rivela nella debolezza e nel dolore di un uomo che muore. Gesù ci porta un Dio diverso, la cui onnipotenza non consiste nel risolvere magicamente tutti i problemi, ma nello starci accanto nella vita in questo mondo, con el sue difficoltà, promesse e lotte. 

 

 

Guarda la puntata o scaricala anche da Spreaker

 

Foto: Master of Delft - The Crucifixion- Central Panel - Google Art Project via Wikipedia

Interesse geografico: