Italia

#maipiurazzismo

Cinesi presi di mira e insultati per le strade italiane; malati di Covid tacciati di essere untori e allontanati dai vicini di casa; migranti fermati alle frontiere perché «portatori di malattie e di povertà»; cittadini costretti ad andare a lavorare per garantire la possibilità a tutti noi di poter fare la spesa e ottenere medicine insultati dai «pacifici, musicali e colorati balconi» delle case italiane, perché siamo tutti «sceriffi della legalità». 

La riprensione che nasce dall’amore

Io confesso il mio peccato, sono angosciato per la mia colpa
Salmo 38, 18

Perché la tristezza secondo Dio produce un ravvedimento che porta alla salvezza, del quale non c’è mai da pentirsi
II Corinzi 7, 10

L'umanità in pillole di amore e resilienza

Numerose le azioni di solidarietà umana e istituzionale che stanno riempiendo il Paese per fronteggiare l'emergenza del Coronavirus. Tra le tante, da Firenze, una delle più rilevanti. La Regione Toscana ha assunto centinaia di infermieri a tempo indeterminato che stanno giungendo nel capoluogo da tutta la regione. Davanti alla carenza di alloggi l'Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia ha lanciato un appello: «Mettete a disposizione alloggi per gli infermieri che stanno tornando in Toscana per l’emergenza Covid-19».

#tiascolto. Nasce uno sportello di ascolto telefonico

Da domani sarà operativo tutti i giorni dalle 10 alle 13 (o su appuntamento) uno sportello di ascolto telefonico. La pastora Lidia Maggi, nell’ambito del progetto di sperimentazione del Ministero biblico itinerante dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), in collaborazione con pastore e pastori delle Chiese battiste in Italia, mette a disposizione uno spazio di ascolto spirituale telefonico.

Un’alleanza tra sanitari e cittadini

Nelle ultime settimane il mondo della sanità è stato costretto a fronteggiare l’aumento esponenziale del numero di ammalati di Covid-19, ma non sono venute meno le esigenze di sempre. Ne parliamo con il dottor Roberto Labianca, valdese di Milano, primario di Oncologia medica, cure palliative, terapia del dolore e hospice a Bergamo, e membro della Commissione bioetica delle chiese battiste, metodiste e valdesi.

Il valore della preghiera comune dei cristiani

Il Comitato permanente dell'Opcemi e la Tavola Valdese esprimono, per le chiese metodiste e valdesi, condivisione per ogni iniziativa che rafforzi, in questo momento di profondo dolore, smarrimento, paura il sentimento di unione dei cristiani nella preghiera, privata o pubblica, per coloro che affrontano la distretta, le perdite dei loro cari, per le persone impegnate nella ricerca, nella cura e nella sicurezza.

Pillole di Teologia, sedicesima puntata

Nuovo appuntamento con Pillole di Teologia, la trasmissione curata da Radio Beckwith Evangelica con il pastore e professore di Nuovo Testamento Eric Noffke.
 
Continuiamo a raccontare la Lettera ai Romani di Paolo, i capitoli due e tre.
Paolo è un ex fariseo, un uomo in tensione, che dopo aver incontrato Gesù ha messo in discussione tutto. Di fronte a Dio - dice - siamo tutti sottomessi al peccato. Di fronte al Suo giudizio non ci sono differenze tra le persone.

«Preghiera, compassione e tenerezza», tutti insieme in preghiera oggi alle 12

«Cari fratelli e sorelle, in questi giorni di prova, mentre l’umanità trema per la minaccia della pandemia, vorrei proporre a tutti i cristiani di unire le loro voci verso il Cielo». Questo è l’appello lanciato dal papa in occasione dell’ultimo Angelus e raccolto dai capi e leader delle chiese delle comunità cristiane di tutto il mondo. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia