Italia

Self-certification required

The self-certification form (or self-declaration) is needed to move during the restrictions for the coronavirus (Covid-19) and has been changed several times. The latest version is the one published by the Ministry of the Interior on Thursday 26th March.

Quale parola per dire “Dio”?

Un giorno chiesi a Gabriella Caramore: «Per chi scrivi i tuoi libri?». Mi rispose più o meno così: «Li scrivo per chi, essendo troppo vicino a Dio, non capisce più quanto sia problematica e discutibile la fede in lui; e li scrivo per chi, essendo troppo lontano da Dio, non riesce più neppure a riconoscere il peso e il valore che la parola “Dio” ha avuto e continua ad avere nell’esperienza e nella storia dell’umanità».

Pillole di Teologia, diciassettesima puntata

Nuovo appuntamento con Pillole di Teologia, trasmissione radiofonica curata dall'emittente Radio Beckwith Evangelica e dalla Facoltà valdese di Teologia.

Siamo arrivato al capitolo 5 della Lettera di Paolo ai Romani. Un capitolo di passaggio che inizia con una frase riassuntiva:

«Giustificati dunque per fede abbiamo pace con Dio per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo».

Basta armi. Il coronavirus ci porti ad un futuro diverso

«L’attenzione delle pubbliche amministrazioni, infatti, dovrebbe essere concentrata sull’emergenza sanitaria in corso, e la riflessione sull’attualità dovrebbe portare tutti ad un ripensamento delle strutture economiche, da ri-orientare decisamente verso modalità rispettose della dignità e della vita umana, non certo compatibili con la produzione di ordigni da guerra utilizzati sostanzialmente per l’attacco, come le bombe della RWM».

Far parte della casa di Dio

Quelli che sono lontani verranno e lavoreranno alla costruzione del tempio del Signore
Zaccaria 6, 15

In Gesù Cristo voi pure entrate a far parte dell’edificio che ha da servire come dimora a Dio per mezzo dello Spirito
Efesini 2, 22

Garante nazionali, carceri ancora troppo piene

Istituti penitenziari

Sono 57.590 le persone detenute presenti oggi negli Istituti penitenziari, con un ulteriore calo, rispetto a venerdì, di 354 unità. È un dato importante, che tuttavia si mantiene ancora troppo contenuto rispetto alle esigenze di reperire spazi all’interno degli Istituti penitenziari al fine di garantire zone per l’isolamento sanitario precauzionale, per la domiciliazione fiduciaria per casi di positività.

La dignità del morire al tempo del coronavirus

Un protocollo che tenga «assieme le ragioni della salute e quelle degli affetti» e permetta di morire con dignità alle tante persone che se ne vanno da sole negli ospedali, senza il conforto dei propri cari.

E’ quanto chiede un gruppo di riflessione di teologhe e teologi evangelici e cattolici in una “Lettera sulla dignità del morire al tempo del coronavirus” indirizzata «alle cittadine e ai i cittadini, con particolare riferimento alle autorità competenti».

Riporre fiducia in Gesù Cristo

Così parla il Signore: Se uno cade non si rialza forse? Se uno si svia, non torna egli indietro?
Geremia 8, 4

Gesù dice: «Tutti quelli che il Padre mi dà verranno a me; e colui che viene a me, non lo caccerò fuori»
Giovanni 6, 37

Il contesto del nostro brano evangelico è il colloquio di Gesù con i giudei a Capernaum riguardo il tema del pane che dona vera vita: «Io sono il pane della vita» (v. 35).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia