Italia

Covid19. Detenuto positivo a S.M. Capua Vetere. Antigone: «caso che mette in risalto le criticità del sistema penitenziario»

E' risultato positivo nel carcere di Santa Maria Capua Vetere un detenuto che, a quanto saputo, già dal 26 marzo manifestava sintomi di malessere riconducibili ad un contagio da Covid19. «Questo caso ci era stato segnalato lo scorso 31 marzo dai famigliari dell'uomo, preoccupati per il suo stato di salute e per le minime cure a cui era stato sottoposto fino a quel momento.

Ascoltare la Parola di Dio

Anche se scrivessi per lui le mie leggi a migliaia, sarebbero considerate come cosa che non lo concerne
Osea 8, 12

Io sono nato per questo, e per questo sono venuto nel mondo: per testimoniare della verità. Chiunque è della verità ascolta la mia voce
Giovanni 18, 37

Seguire il cammino di Gesù

Prosegue la rubrica video "Stai a casa, il Vangelo ti raggiunge".

La vicemoderatora Erika Tomassone ci parla di come l'incontro con Gesù trasformi le nostre fragilità in promessa di vita.

 

 

Emergenza Coronavirus. Salviamo i cavalli del centro Equus

«Noi figli di mafiosi o persone vicine a sistemi criminali dobbiamo imparare a disprezzare i nostri padri quando sono padri sbagliati»: si esprime così Giuseppe Cimarosa ai microfoni dell’inviata speciale del TG1 Maria Grazia Mazzola, nel corso di un servizio andato in onda nel luglio 2019.

La Prima Giornata delle Coscienze

La decisione di indire una Giornata Internazionale delle coscienze risale al 25 luglio dello scorso anno, e dunque, ben prima che il Coronavirus desse una ragione in più a tutti noi per riflettere su come viviamo, su quante e quali siano le violenze che affliggono l’umanità; su cosa si potrebbe o dovrebbe fare per cambiare nella nostra vita, e in meglio i nostri rapporti. 

In Cristo abbiamo una promessa di vita

E se questa pandemia fosse la fine di tutto? Ricordo un vecchio racconto di fantascienza, in cui il mondo moriva lentamente ma inesorabilmente, soffocato da una polvere sottile che misteriosamente continuava a scendere dal cielo. Nessuna apocalisse pirotecnica, solo una morte per lento soffocamento, proprio come con il Coronavirus. Se non bastassero le misure di contenimento, e il contagio continuasse a diffondersi, fermando pian piano tutte le nostre attività, azzerando la nostra socialità, spegnendo la voglia di vivere nella paura della morte?

Ombre al Museo... a casa tua!

«Continuare a offrire opportunità e servizi – dice Davide Rosso, direttore della Fondazione Centro culturale valdese –. Questo l’obiettivo che in questo periodo di “sospensione” per tutti ci si è dati al Ccv, così come altre realtà culturali in Italia. Per parte nostra abbiamo cercato di attivare dove possibile la creazione e la messa a disposizione di informazioni e materiali, usando ovviamente i canali on-line per diffonderli e cercando di investire in cultura anche in questo momento particolare».

Ora siete luce nel Signore

Beato il popolo che conosce il grido di gioia; esso cammina, o Signore, alla luce del tuo volto
Salmo 89, 15

[…] perchè in passato eravate tenebre, ma ora siete luce nel Signore. Comportatevi come figli di luce, poiché il frutto della luce consiste in tutto ciò che è bontà, giustizia e verità
Efesini 5, 8-9

Confronti di aprile con il pdf aperto a tutti

«#iorestoacasa. Costretti a stare a casa per contenere l’epidemia Coronavirus, che nelle ultime settimane ha stravolto la nostra vita, sospendendo le attività sociali e lavorative e dilatando il nostro tempo all’infinito, non possiamo perdere l’occasione di dedicarci alla lettura, all’approfondimento dell’attualità politica e culturale», ricorda la redazione di Confronti ai suoi lettori e ai nuovi possibili aprendo la lettura estesa a tutti dell’ultimo numero, quello di aprile, rendendolo disponibile anche ai non abbonati.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia