Italia

Protestantesimo, sommario puntata del 5 aprile

Domenica mattina 5 aprile alle ore 8,00 circa con repliche martedì notte 7 aprile alle ore 1,40 e domenica notte 12 aprile alle ore 0,40 sempre su RaiDue nuovo appuntamento con Protestantesimo, la storica trasmissione curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata Le chiese al tempo del Coronavirus. Chiese chiuse, comunità aperte. Mentre nelle nostre città  si sospendono funzioni religiose, matrimoni e funerali, le chiese evangeliche sperimentano un nuovo modo di essere comunità.

Culto Evangelico, sommario puntata del 5 aprile

Domenica 5 aprile 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e in onda sulle frequenze di RadioUno Rai.

Il titolo di questa puntata è Profezia in azione, da Matteo 21, 1-17. Predicazione a cura della pastora Silvia Rapisarda

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Chiese vicine ai più piccoli

In queste settimane di chiusura forzata in casa, anche i bambini hanno visto trasformarsi profondamente i loro ritmi quotidiani: per sopperire alla mancanza di lezioni in classe sono state create occasioni di incontro “virtuali” e le chiese si sono organizzate per far sentire la loro vicinanza e far giungere ai più piccoli il messaggio biblico ed evangelico. Un aspetto tanto più importante in questo periodo di avvicinamento alla Pasqua, che le comunità vorrebbero vivere più intensamente insieme. 

 

Nuova donazione dei Battisti italiani per l'emergenza Coronavirus

Per fornire un primo aiuto a tutte e tutti coloro che sono impegnate e impegnati nel fronteggiare l’emergenza Coronavirus,  Il Comitato Esecutivo dell’Ucebi, l'Unione cristiana evangelica battista d'Italia ha deliberato di destinare le somme residue del proprio fondo 8x1000 annualità 2018 a favore di interventi volti a contrastare l’emergenza sanitaria.
 

Tags:

I dati che indicano i nostri comportamenti sociali

Zoom ci spia. La piattaforma per videoconferenze tanto in voga durante la quarantena passa(va) le nostre informazioni a Facebook. Lo stesso vale per altre app, siti e software che grazie ai dati generati dalle nostre interazioni creano profili statici e dinamici, singoli o aggregati, della nostra persona digitale, quella che ci precede nelle interazioni online e che viene usata da Amazon per decidere il prezzo da proporci quando navighiamo tra i suoi prodotti.

Essere con le altre e per le altre

In questo momento l’isolamento è una delle poche armi efficaci che ci siano per poter contrastare la diffusione del coronavirus. Eppure, qualcuno potrebbe arrivare a pagare a caro prezzo la distanza sociale e il rispetto di quell’invito a restare a casa. Le donne che subiscono violenza si vedono infatti private della possibilità di allontanarsi per cercare aiuto, sono costrette nelle mura domestiche con chi pratica gli atti violenti.

All’Ospedale Betania si aspetta il picco dei Covid-19

«Siamo in attesa del picco e vediamo di giorno in giorno aumentare il numero dei contagiati da Covid-19. Nella regione Campania, nell’ultima settimana, abbiamo avuto un raddoppio dei contagiati, circa 2300 stamattina, e il picco dovrebbe arrivare a 3000. Oltre ai noti problemi endogeni la Campania ha dovuto sopportare anche il rientro di molte persone che potrebbe alimentare nuovi focolai.

Testimoniare l’opera di Dio

O Dio, tu mi hai istruito sin dalla mia infanzia, e io, fino a oggi, ho annunciato le tue meraviglie
Salmo 71, 17

[Simeone] lo prese in braccio, e benedisse Dio, dicendo: «Ora, o mio Signore, tu lasci andare in pace il tuo servo, secondo la tua parola; perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza»
Luca 2, 28-30

Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà, bollettino di aggiornamento ai tempi del Covid-19

Residenze per persone con disabilità o anziane

Come annunciato nella Conferenza stampa del 31 marzo tenuta da Silvio Brusaferro (Presidente dell’Istituto superiore di sanità), Mauro Palma (Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà) e Ranieri Guerra (Vicedirettore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità), è stato avviato uno studio, con questionari, sul contagio Covid-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia