Italia

Carceri e Centri per il rimpatrio, il Covid-19 complica la gestione

Ecco il bollettino quotidinao del Garante dei diritti del persone detenute o private della libertà Mauro Palma. Accento posto su sovraffollamenti di carceri e centri di permanenza per i rimpatri.

Istituti penitenziari 

C’è molta ansia in giro e si susseguono informazioni non verificate su positività vere o presunte in singoli Istituti. È evidente che tutto ciò non giova a rasserenare anche le famiglie e sarebbe bene affidarsi soltanto a dati ufficiali. 

Come la Diaconia valdese affronta l’emergenza Coronavirus

In questo momento di emergenza, paura, tensioni emotive e comunicazioni confuse, la Diaconia valdese sta operando, come è solita fare, con massimo impegno, trasparenza e dedizione; l’azione della Diaconia è stata illustrata con un puntuale comunicato stampa.

Le strutture residenziali per anziani rientrano nel Sistema sanitario nazionale (Ssn) ed è alle direttive degli organismi di riferimento del Ssn che si sono attenute: Asl, Regione, Ministero della Salute, Iss (Istituto superiore di sanità), Oms (Organizzazione mondiale della sanità). 

L'esperienza spirituale dell'“altra Riforma”

Un libro tra le mani, un condensato di vite umane donate, un dono da tenere tra le mani per seguire questi uomini e queste donne che ci sono indicati come esempio di percorso di vita, come discepoli e discepole di Cristo che hanno qualcosa da dirci oggi. Un libro tra le mani che giunge alla radicalità dell’esperienza spirituale dell’altra Riforma, questa fu la condanna di Zwingli: voi siete altro.

L'Italia che ritrova se stessa nei drammi

Paisà è un film che ha del miracoloso: non solo e non tanto perché girato su luoghi reali e realmente semidistrutti; né perché impiega attori non professionisti. Siamo nel 1946: nell’Italia appena uscita dalla guerra Roberto Rossellini gira il capolavoro del neorealismo strutturandolo come una risalita del Paese attraverso sei tappe, seguendo l’avanzata delle truppe di liberazione, angloamericani e partigiani.

Giorni tristi da fronteggiare

«In questi giorni tristi, segnati dagli effetti malefici che nessun “muro” è ancora riuscito a fermare, abbiamo anche dovuto subire bravate mediatiche e politiche», così esordisce il piccato appello lanciato dall’Associazione per la libertà di stampa Articolo 21 liberi di… e dalla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), che ha immediatamente ricevuto l’adesione di numerose realtà associative e sindacali, di testate giornalistiche e di singoli cittadini.  

Perché siete così paurosi?

Il Re d’Israele, il Signore, è in mezzo a te, non dovrai più temere alcun male
Sofonia 3, 15

Egli disse loro: “Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?
Marco 4, 40

Gesù chiede ai discepoli di attraversare il lago e si addormenta. Mentre i discepoli remano, sopraggiunge la burrasca ed essi colti dalla paura lo svegliano gridando. Di qui il rimprovero di Gesù, che avviene dopo aver calmato la tempesta.

Dall'Europa la richiesta di tutela dei diritti delle persone detenute

Nuovo aggiornamento del bollettino prodotto dal Garante delle persone detenute o private della libertà personale, che in questo periodo di emergenza allarga il proprio oeprato anche al monitoraggio delle strutture residenziali per anziani che si stanno purtroppo rivelando formidabili diffusori del virus Covid-19 per tutta una serie di motivazioni che vanno dall'ambiente condiviso alla sottovalutazione iniziale del fenomeno.

Rete internazionale

Cristiani evangelici e musulmani: fantasmi in tv?

Pubblichiamo un estratto della presentazione delle nuove Ricerche laiche tratte dall’annuale di Critica liberale (Edizione Biblion). 

La ricerca sulla presenza delle confessioni religiose nei canali televisivi pubblici e privati è stata realizzata dalla Società Geca con il contributo dell’Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi.

Una riflessione nella solitudine

Le chiese protestanti nel nostro paese, dovendosi adeguare alle norme emanate dal Governo, come abbiamo raccontato in queste settimane, hanno rapidamente messo in opera una serie di iniziative online per svolgere, per quanto possibile, culti, studi biblici e catechetica a distanza. Ma la circostanza della pandemia ha anche suscitato dibattito, riflessioni e approfondimenti su che cosa significhi, oggi e anche domani, essere chiesa, e sui modi di “vivere la chiesa”.

Covid19. Avventisti sempre attivi nella solidarietà

L’Agenzia Avventista per lo Sviluppo e il Soccorso (Adra) in Italia non si ferma nell’emergenza coronavirus. In contatto con i coordinamenti locali e dopo aver chiesto di seguire le direttive del Dpcm, perché «prudenza e sicurezza sono al primo posto per tutti gli addetti ai lavori e anche per i volontari», Adra Italia interviene anche in questo periodo di crisi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia