Italia

Quando siete felici fateci caso

«Mi sento molto meglio adesso» è la frase che Jean Williard (89 anni) ha pronunciato guardando negli occhi e stringendo le mani al marito Walter Williard (90 anni). Sposati da 70 anni, a causa dei problemi di salute della moglie, sono stati separati a inizio 2019. Ma se all'inizio Walter andava a visitare la moglie ogni giorno all'Eddy Memorial Geriatric Center, a causa della pandemia globale i due coniugi sono rimasti separati fino a qualche giorno fa.

Dio precede la nostra lode

Il Signore compirà in mio favore l’opera sua 
Salmo 138, 8

Paolo scrive: «Ho questa fiducia: che colui che ha cominciato in boi un’opera buona, la condurrà a compimento fino al giorno di Cristo Gesù»
Filippesi 1, 6

Fede e sfide, ottava puntata

Nuovo appuntamento della trasmissione "Fede e Sfide" sulle frequenze di Radio Beckwith Evangelica, curata dal Gruppo dell’amicizia islamo-cristiana di Pinerolo.

Apriamo un nuovo capitolo di analisi: come vengono letti i testi antichi che orientano il nostro cammino di fede.
In questa puntata approfondiamo l’approccio delle comunità cristiane cattoliche con Franco Barbero, presbitero della comunità cristiana di base di Pinerolo.

Il rapporto con l’«altro» nelle Scritture

Una piccola pubblicazione del biblista Piero Stefani* ci aiuta a riflettere sul tema dell’accoglienza dello straniero. La riflessione prende le mosse dall’idea che l’«appello ai valori cristiani intesi come motivi ispiratori per operare nella società alimenta, in questi ultimi anni, opzioni contrapposte» (p. 5). Opzioni contrapposte già presenti nelle pagine bibliche perché «non ogni “altro” si presenta a noi allo stesso modo» (p. 7). 

Un Amico si riconosce sempre!

Nel numero del settimanale appena uscito, Riforma dedica alcune pagine speciali ai 150 anni de L’Amico dei fanciulli. La storica rivista per bambini, oggi edita da Edizioni Protestanti, ha raggiunto infatti proprio nel mese di maggio un traguardo importante, un secolo e mezzo di vita (lo avevamo ricordato qui). Molte cose sono cambiate dai suoi esordi a Firenze nel 1870 come pubblicazione interdenominazionale della Claudiana.

Claudiana di Firenze: continuano le dirette Instagram

Il bilancio di 35 giorni di vita Instagram e incontri virtuali della Libreria Claudiana di Firenze vede un totale di 11 dirette, più una conferenza Zoom su Carlo Levi, organizzata con la Rivista Confronti e le librerie Claudiana sorelle. Importante l’aiuto per l’avvio e il consiglio ricevuti da Debora Michelin Salomon di Claudiana Editrice.

Cercare Dio

Il Signore ha guardato dal cielo i figli degli uomini, per vedere se vi è una persona intelligente, che ricerchi Dio 
Salmo 14, 2

Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà
Romani 12, 2

Facebook oscura Giustino di Radio Radicale

«Sono l’unico corrispondente italiano che dal 2010 per Radio Radicale documenta tutto quel che accade in Turchia […]», afferma Mariano Giustino denunciando che ormai da oltre un mese è in atto una censura nei suoi confronti: l’oscuramento della sua pagina Facebook. «Probabilmente perché i commenti e i contenuti erano sgraditi al governo turco». 

La denuncia è stata pubblicata sul sito per la libertà d’informazione Articolo 21

Metodisti: guardare avanti, con fiducia e impegno

Unintensità spirituale che si percepiva anche dai monitor e dagli smartphone, dovuta a più motivi: loccasione (unassise che, non avendo prerogative decisionali, era attuabile nella modalità della videoconferenza) ma anche il desiderio, da parte dei e delle partecipanti, di condividere un momento forte di ascolto della Parola e di ragionamenti intorno alla vita di chiese e opere allinterno della realtà metodista italiana.

Dopo la quarantena, che cosa resterà degli incontri Zoom

E con i templi aperti che faremo? Butteremo via i culti su Zoom, le meditazioni in diretta Facebook, la preghiera su Whatsapp, le presentazioni dei libri e i dibattiti online? Che cosa resterà di queste esperienze spirituali vissute davanti a un monitor o a uno smartphone? Vedremo. Con l'allentarsi progressivo delle restrizioni per il Coronavirus cerchiamo di guadagnare ogni giorno un pezzetto di “normalità” in più.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia