Italia

Non rubare

Non rubare 
Esodo 20, 15

Nessuno cerchi il proprio vantaggio, ma ciascuno cerchi quello degli altri
I Corinzi 10, 24

Un versetto biblico, un comandamento, due parole. Tutto molto semplice.

Il tempo della schiavitù è compiuto

Parlate al cuore di Gerusalemme, e proclamatele che il tempo della sua schiavitù è compiuto
Isaia 40, 2

Anche la creazione stessa sarà liberata dalla schiavitù della corruzione per entrare nella gloriosa libertà dei figli di Dio
Romani 8, 21

La Bibbia è molte cose. Tra queste, è anche un’immensa macchina che genera pensiero, testi, riflessioni, commenti, da ben più di due millenni e mezzo. Questo dovrebbe bastare a destare stupore.

Ripartire, per esserci

«Abbiamo bisogno dell’aiuto di volontari e volontarie, ora che si può viaggiare anche tra le regioni, che abbiano tempo e voglia, di accompagnare, insieme, i bambini e le bambine di Riesi, per consentire a molti e molte di loro di tornare a giocare, a sorridere».

Dov’è Dio?

Le mie lacrime sono diventate il mio cibo giorno e notte, mentre mi dicono continuamente: «Dov'è il tuo Dio?»
Salmo 42, 3

«La mia grazia ti basta, perché la mia potenza si dimostra perfetta nella debolezza»
II Corinzi 12, 9

Culto Evangelico, sommario puntata del 7 giugno

Domenica 7 giugno 2020 alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la storica trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, in onda sulle frequenze di Radio Uno Rai.

 

Il titolo di questa puntata è: I gigli nei campi”, da Matteo 6:25-34: predicazione a cura del pastore Gianni Genre.

L’informazione evangelica a portata di pollice

Quello di Riforma è uno sforzo costante: produrre informazione di qualità sul e dal mondo protestante, difficilmente reperibile in Italia (o in italiano) e proporvela, ogni giorno, ogni settimana, ogni mese, tramite i canali che abbiamo scelto quali i più idonei e fruibili. Lo abbiamo fatto, in particolare, per tutta la durata dell’emergenza, mettendo anche a disposizione gratuita, ogni settimana, il PDF del numero cartaceo.

Templi: chi riapre (e chi no), quando e come

C’è voglia di ripartire, con prudenza ma anche con speranza. Riaprono così, gradualmente, anche le porte dei templi. Se a Firenze e Trieste, per esempio, questo è già avvenuto il 24 maggio, e il 31, domenica di Pentecoste, si sono avuti culti “dal vivo” a Torino e in Campania dove le comunità metodiste e valdesi si sono ritrovate al Centro Casa Mia-E. Nitti di Ponticelli, la strada successiva è tutt’altro che lineare.

«Come (e se) ci ha cambiato il virus»

«Come (e se) ci ha cambiato il virus»: questo è il titolo della tavola rotonda che il Centro culturale protestante «Pier Martire Vermigli» di Firenze ha organizzato sulla piattaforma Zoom lunedì 8 giugno dalle 18 alle 19.30.

In dialogo con Debora Spini, presidente del Centro, ci saranno: Gregor Fitzi, sociologo, Anna Loretoni e Elena Pulcini, filosofe.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia