Italia

Corale virtuale 2.0

Sabato 16 maggio veniva pubblicato sul canale Youtube della Commissione Musica del Primo Distretto il «Padre Nostro» cantato da trentasei voci, a distanza. Dopo 48 ore le visualizzazioni erano già oltre 2700: un esperimento riuscito. 

Chiamati a una pastorale della sicurezza

Riaprire o non riaprire? In fretta o con tutta calma? La questione della riapertura dei luoghi di culto nella fase 2 di questo tempo segnato dalla pandemia, è l’argomento che ha accompagnato, accompagna e accompagnerà per altro tempo le nostre comunità.

Diecimila anni di carcere pur di non imbracciare le armi

Una notizia ANSA di qualche giorno fa ha messo in luce una tematica poco conosciuta: il contributo dei Testimoni di Geova in Italia al riconoscimento del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare. 

Oggi la giurisprudenza internazionale riconosce l'obiezione di coscienza come uno dei diritti umani fondamentali, ma non è stato sempre così. I Testimoni di Geova hanno sempre ritenuto il servizio militare incompatibile con la loro religione.

La solidarietà non va in lockdown

In questo strano periodo del Corona Virus dove, sono convinta, nessuno sarà più lo stesso di prima, non sono state sconvolte soltanto le nostre vite di persone più o meno benestanti con una occupazione e un tetto sopra la testa, ma anche e soprattutto quelle di chi una casa, già prima della pandemia, non la aveva e dormiva per strada.

«Cantate al Signore un cantico nuovo»

«Cantate al SIGNORE un cantico nuovo, cantate al SIGNORE, abitanti di tutta la terra!» (Salmo 96) 

PREMESSA

La Tavola valdese ha ricevuto mandato dal Sinodo 2019 delle chiese metodiste e valdesi di organizzare una serata pubblica in occasione del Sinodo 2020 sul tema della «Cura del Creato». 

Rispondere alla paura

Non vi spaventate, non temete! Non te l’ho io annunciato e dichiarato da tempo? Voi me ne siete testimoni
Isaia 44, 8

Quello che udite dettovi all’orecchio, predicatelo sui tetti
Matteo 10, 27

A quante interpretazioni diverse si presta questo verso e quante domande ci suscita?

Innario Cristiano: basi musicali

La Commissione del Ministero Musicale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) ha avviato una prima sperimentazione per creare delle basi dell’Innario Cristiano 2000 (editrice Claudiana) che hanno delle caratteristiche specifiche: possono essere utilizzate per incontri di preghiera, per una liturgia comunitaria (qualora manchi l’organista o il gruppo musicale), o possono essere anche di semplice ascolto per assaporare la bellezza artistica e spirituale del repertorio innologico del Protestantesimo.

Il virus è un boomerang, se lo lanci ti torna addosso

Passata la fase acuta della pandemia è possibile riflettere su ciò che stiamo vivendo con più lucidità. Abbiamo chiesto alla giornalista d’inchiesta Sabrina Giannini di darci la sua opinione. Nel 2005 Giannini si era già occupata dell’ influenza aviaria. 

Tra l’aviaria di allora e la situazione che viviamo oggi è cambiato qualcosa?

#IoCelebroACasa. Una proposta ecumenica per la Pentecoste

Nasce informalmente sul web, fra cattolici e protestanti, questa proposta liturgica di Pentecoste. Una celebrazione domestica in due versioni, una per adulti e giovani o piccoli gruppi, una per famiglie con bambini, che prevede fra l’altro preghiere, filastrocche, “ginnastica dell’anima” e la costruzione di una girandola della pace.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia