Italia

Immigrazione. Un paese multiculturale allo specchio

Il 30° Dossier statistico immigrazione (2020), realizzato dal Centro studi Idos in collaborazione con Confronti e con il contributo dell’Otto per mille delle chiese valdesi e metodiste, è stato presentato il 28 ottobre in diretta streaming. Tra i temi emersi, le notizie false e le percezioni distorte, che il dossier ha l’obiettivo di superare con dati puntuali.

Chiesa valdese. Nuove indicazioni per culti e attività

La Tavola valdese ha inviato il 6 novembre una lettera alle chiese (a pastori e pastore, diaconi e diacone di comunità, membri di Concistori e Consigli di chiesa, Consigli di circuito e Commissioni esecutive distrettuali) nella quale la moderatora Alessandra Trotta fornisce delle indicazioni esplicative e pratiche relativamente alle procedure da seguire per lo svolgimento di culti e attività connesse, dopo le più recenti decisioni del governo.

L’elezione, frutto della grazia di Dio

Io sono stato ricercato da quelli che prima non chiedevano di me, sono stato trovato da quelli che prima non mi cercavano
Isaia 65, 1

Riteniamo che l’uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge
Romani 3, 28

Isaia si conclude così come era cominciato. Siamo quasi di fronte ad alcuni elementi portanti dell’intera lettura del Libro: Gerusalemme, la giustizia, il conflitto tra l’idolatria e l’infedeltà.

In arrivo un’altra Buona Notizia

l volume di lettura facilitata del vangelo di Marco, pubblicato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, attraverso il servizio istruzione e educazione (Sie) e distribuito dall’editrice Claudiana sarà presentato online, in collaborazione con il settimanale Riforma, giovedì prossimo (12 novembre) alle 18. 

Il libro è dedicato principalmente a bambini e bambine, ragazzi e ragazze per una lettura facilitata del testo del vangelo di Marco. 

Amen.is una piattaforma online per la preghiera

Mentre l’ultima ondata della pandemia di Coronavirus (COVID-19) ha colpito l’Islanda, la Chiesa evangelica luterana islandese ha lanciato una nuova piattaforma di preghiera online chiamata Amen.is. Il progetto è stato avviato da Grétar Halldór Gunnarsson, pastore di una chiesa della periferia di Reykjavík, e risponde al bisogno di preghiera che cresce durante i periodi di incertezza e di pericolo. 

Perseveranza

Io sono il Signore, e non ce n’è alcun altro; Io formo la luce, creo le tenebre, do il benessere, creo l’avversità; io, il Signore, sono colui che fa tutte queste cose 
Isaia 45, 5a; 7

Il Signore diriga i vostri cuori all’amore di Dio e alla paziente attesa di Cristo 
II Tessalonicesi 3, 5

Libertà o schiavitù?

Di tutte le buone parole che il Signore aveva dette alla casa d’Israele non una cadde a terra: tutte si compirono 
Giosuè 21, 45

Ora, fratelli, come Isacco, voi siete figli della promessa 
Galati 4, 28

Noi non siamo figli della schiava, ma della donna libera, dice l’apostolo Paolo.

Isacco è figlio della promessa, non per suo padre, nemmeno per sua madre, ma perché Dio ha parlato. Il libero di fronte allo schiavo.

Covid: dire meno? No, dire meglio

Anno 2020, mese 10 della pandemia da Sars-CoV-2. Ogni giorno dati e grafici descrivono l’andamento dei contagi e dei ricoveri, il nostro sistema sanitario non sta benissimo, ma come si sente il nostro sistema dell’informazione? Se ne è parlato a fondo nell’edizione appena conclusa del Premio Roberto Morrione per il giornalismo investigativo, intitolato non a caso «Antivirus».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia