Italia

Gattegna e la consapevolezza dell'identità

La sensibilità, la levatura morale e lo stile di Renzo Gattegna hanno lasciato un’impronta durevole nell’ebraismo italiano, in particolare nei suoi aspetti istituzionali e nelle relazioni con la società italiana, con le altre religioni, a cominciare dalla nostra chiesa, che ebbe in lui un interlocutore interessato e attento.  Sempre attivo nella vita comunitaria ebraica, dopo vari anni nel Consiglio della comunità di Roma, entrò a far parte del Consiglio dell’Unione delle Comunità Ebraiche in Italia (2002-2006).

Donne, Bibbia, teologia, ministeri

Un’ottima partecipazione, in media 90 presenze, ha caratterizzato i due incontri su Zoom organizzati rispettivamente dalla Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm) e dal Centro culturale  Pietro Martire Vermigli” insieme alla libreria Claudiana di Firenze su alcuni recenti libri di teologia delle donne. 

La vita vera

Meglio poco con il timore del Signore,che gran tesoro con turbamento
Proverbi 15, 16

E che giova all’uomo se guadagna tutto il mondo e perde l’anima sua? 
Marco 8, 36

Seguire Cristo non dipende da una decisione non ponderata come nel caso dello scriba che disse a Gesù: “Maestro, ti seguirò dovunque andrai” (Matteo 8, 19), e neppure da una promessa fatta con riserva come nel caso del discepolo che disse: “Signore, permettimi che vada prima a seppellire mio padre” (Matteo 8, 21).

Etica è una parola bellissima

Ad alcuni giornali e giornalisti la parola «etica» fa venire l’orticaria, solo a sentirla nominare. 

Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia la libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di una certa politica. 

Generazioni e rigenerazioni: nuovi approcci al patrimonio culturale

Nella Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, si fa riferimento esplicito alla necessità di “azioni per migliorare l’accesso al patrimonio culturale, in particolare per i giovani e le persone svantaggiate, al fine di aumentare la consapevolezza sul suo valore, sulla necessità di conservarlo e preservarlo e sui benefici che ne possono derivare”.

Dio provvederà a ogni nostro bisogno

Volgiti a me, e abbi pietà di me; dà la tua forza al tuo servo e salva il figlio della tua serva
Salmo 86, 16

Il mio Dio provvederà a ogni vostro bisogno, secondo la sua gloriosa ricchezza, in Cristo Gesù
Filippesi 4, 19

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia