Italia

Il «Manifesto» della gioventù

In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre) l’Unicef Italia lancia un nuovo Rapporto: «The Future We Want - Essere adolescenti ai tempi del COVID-19», nato per far comprendere quanto l’emergenza sanitaria sia pervasiva nella vita degli adolescenti italiani.

Tags:

Chiese battiste, metodiste e valdesi, un webinar sul cammino da fare insieme

Sabato, 21 novembre, dalle 10 alle 13, si terrà il webinar dal titolo: «Il sogno di un’Italia protestante. Storia e attualità di un cammino comune. Il reciproco riconoscimento tra le chiese battiste, metodiste e valdesi a cento anni dal Primo convegno delle chiese evangeliche italiane».

Nessuno sarà escluso!

Provate e vedrete quanto il Signore è buono! Beato l’uomo che confida in lui
Salmo 34, 8

Venite, perché tutto è già pronto 
Luca 14, 17

Ancora passi avanti verso un mondo senza mine

Missione compiuta per il Cile, che diventa il trentesimo Paese ad aver completato la bonifica dalle mine antipersona, disposte soprattutto lungo la frontiera con Perù. Con questa ottima notizia si è aperta lunedì 16 novembre la diciottesima Conferenza degli Stati Parte della Convenzione internazionale per la proibizione dell'uso, stoccaggio, produzione, vendita di mine antipersona e relativa distruzione. Sul tavolo, anche nell’edizione 2020, che si svolge in remoto a causa della pandemia in corso, l’attenzione è rivolta a due aspetti in particolare.

Luigi Manconi: «Il soccorso in mare è un diritto inalienabile»

«Sono 925 i migranti morti nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno nel tentativo di raggiungere l’Europa; 31.214 i rifugiati giunti sulle nostre coste dallo scorso gennaio e molti di questi persone fuggite dalla Libia o dalla Tunisia; 11mila, invece, i migranti riportati in Libia dall’inizio anno e intercettati dalla “cosiddetta” guardia costiera libica; 695, infine, le persone a bordo della nave-quarantena Azzurra che ha raggiunto il porto di Augusta». 

Cura a Salve…

Munizioni, fucili, soldati, guerra, frontiera, trincea! Tanto come infermiere quanto come credente, sono profondamente infastidito da questa ossessionante semantica che assimila mortalmente la cura con la guerra. Nel corso di un’intervista rilasciata durante la trasmissione Piazza Pulita, andata in onda il 12 novembre scorso, il dott.

L’invenzione del dialogo

Strati e strati di tradizioni letterarie si sovrappongono a formare quello che oggi leggiamo e ascoltiamo. Pagine come fossero di carta velina che fanno intravedere attraverso, e possono rivelare quello che sta sotto. A volte si può intravedere molto a fondo, altre volte le pagine si perdono tra le pieghe dei secoli e della carta deteriorata. Non solo le parole, ma formule, stili narrativi, temi ricorrenti, affiorano chiari sui testi del XXI secolo e spesso non ci accorgiamo di quanto ci fanno sembrare simili ai nostri antenati di millenni fa.

Arte contro l’intolleranza: il monumento di Pinerolo

Sono già trascorsi quindici anni dall’inaugurazione, a Pinerolo, del monumento dedicato a tutte le vittime dell’intolleranza e della violenza, perpetrate anche nel nome di Dio. Un anniversario significativo!

Gettare lo sguardo oltre le tenebre

Signore, Dio nostro, altri signori, fuori di te, hanno dominato su di noi; ma, grazie a te solo, noi possiamo lodare il tuo nome
Isaia 26, 13

Bisogna ubbidire a Dio anziché agli uomini
Atti degli apostoli 5, 29

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia