Italia

Ringraziare Dio, nel nome di Gesù Cristo

Dio nostro, noi ti ringraziamo, e celebriamo il tuo nome glorioso
I Cronache 29, 13

Ringraziando continuamente per ogni cosa Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo
Efesini 5, 20

Come sempre, nella seconda parte delle epistole, inizia la parte parenetica, cioè esortativa, di attuazione pratica delle riflessioni teologiche dei primi capitoli. 

La “guerra dei gamberi”, un fallimento del diritto

Sono trascorsi 85 giorni da quando 18 pescatori di Mazara del Vallo, in Sicilia, si trovano bloccati a Bengasi, la più importante città costiera della Cirenaica, nell’est della Libia.

Gli equipaggi dei pescherecci “Medinea” e “Antartide” erano infatti stati fermati dalle autorità libiche lo scorso primo settembre, a una quarantina di miglia dalle coste. Si tratta di otto italiani, sei tunisini, due filippini e due senegalesi che vivono in Sicilia da anni.

Tags:

Essere uomini il 25 novembre

Ormai è un’acquisizione che nessuno può più permettersi di negare: gli uomini, da sempre, esercitano violenza sulle donne. Si tratta di una violenza pervasiva, che non risparmia alcuno degli ambiti della vita, personale, sociale, culturale, ecc.

Giornata contro la violenza sulle donne, i documenti a disposizione

“16 giorni contro la violenza” è una campagna internazionale annuale che inizia il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e termina il 10 dicembre, Giornata dei diritti umani. Anche il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) aderisce alla campagna con diverse iniziative.

Nel nostro Paese, La Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) ha realizzato, come di consueto, un fascicolo “16 giorni per vincere la violenza” che quest’anno ha per titolo “La salute è donna?” ed è disponibile in italiano e in inglese.

Diaconia valdese fiorentina, aggiornamento situazione Covid

Dopo gli aggiornamenti sulla situazione Covid nelle strutture sociali gestite dalla Diaconia valdese nelle valli del pinerolese in provincia di Torino, anche il ramo fiorentino della Diaconia, che è il braccio sociale della Chiesa valdese, fa il punto della gestione del difficile periodo con un comunicato siglato dal presidente del Comitato Diaconia Valdese Fiorentina Alessandro Sansone e dal direttore Stefano Gnone.

25 novembre, un video del Movimento femminile evangelico battista

Il Movimento femminile evangelico battista in occasione della Giornata per l'eliminazione della violenza sulle donne ha preparato un contributo video per sensibilizzare sul tema di così triste attualità.
«Abbiamo voluto - si legge nel testo che accompagna il video- per la Giornata del 25 novembre fatta di parole slogan e importanti iniziative, intanto essere presenti come donne che si sono sempre occupate della violenza sulle donne, anche nella riflessione su ciò che accade nelle nostre chiese e nelle nostre famiglie.

Comunità patrimoniali e patrimonio culturale, webinar

Col terzo e ultimo seminario del ciclo "Generazioni e rigenerazioni: nuovi approcci al patrimonio culturale" ci si propone di riflettere sulle interazioni fra patrimonio culturale e comunità di riferimento, partendo dal concetto di comunità a livello generale e in ambito metodista e valdese, per ragionare sui percorsi che possono favorire un vero coinvolgimento delle persone nelle azioni che riguardano il patrimonio culturale. Parte dell'incontro è dedicato alla presentazione di alcuni progetti relativi al patrimonio comunitario culturale metodista e valdese.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia