Italia

Cambiamento climatico: parlano i giovani metodisti

È in corso il periodo di Quaresima durante i quali si è chiamati alla riflessione e alla preghiera. I giovani metodisti propongono che i pensieri vengano rivolti al Creato così come ci è stato affidato e a come vogliamo tramandarlo.

La riflessione non vuole prepararare solo al prossimo importante appuntamento liturgico, ma anche alla Cop 26, la conferenza internazionale sul cambiamento climatico.

Adriana, libera e ribelle

«L’unica cosa che mi piace di questo papa [si trattava di Benedetto XVI, ovvero di papa Ratzinger] è che ama i gatti» – così mi disse un giorno, nel corso di una conversazione telefonica, Adriana Zarri, che amava i gatti anche lei. Ma non amava solo i gatti, amava anche la franchezza, sempre e con chiunque, avversario o amico che fosse (polemizzò anche con don Lorenzo Milani!), amava la libertà, amava soprattutto Dio.

La sfida dell’annuncio tra potenza e incapacità

Poi udii la voce del Signore che diceva: «Chi manderò? E chi andrà per noi?» Allora io risposi: «Eccomi, manda me!»
Isaia 6, 8

Noi dunque facciamo da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostrio; vi supplichiamo nel nome di Cristo; siate riconciliati con Dio
II Corinzi 5, 20

Le parole sono importanti

«La politica migratoria europea nell’informazione» è il titolo dell’incontro previsto giovedì 25 febbraio alle 18 (trasmesso su Facebook) al quale parteciperanno: Paola Barretta dell’Associazione Carta di Roma - Osservatorio di Pavia, Federico Faloppa, coordinatore della Rete nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio, Nello Scavo, giornalista, inviato di Avvenire, Davide Rigallo, autore del testo teatrale «Prima fu la volta dei migranti», Gabriella Bord

Partorire speranza nel bel mezzo della disperazione

Anna fece un voto e disse: «O Signore degli eserciti, se hai riguardo all’afflizione della tua serva e ti ricordi di me, se non dimentichi la tua serva e dai alla tua serva un figlio maschio, io lo consacrerò al Signore»
I Samuele 1, 11

E Maria disse: «L’anima mia magnifica il Signore, e lo spirito mio esulta in Dio, mio Salvatore, perché egli ha guardato alla bassezza della sua serva»
Luca 1, 46-48

Un concorso cinematografico online per offrire speranza

Un festival cinematografico online, come le circostanze impongono. È il caso del «Tertio Millennio Film Fest», improntato al dialogo interculturale e interreligioso, il cui svolgimento è previsto, dal 23 febbraio al 2 marzo, su MYmovies.it. per l’organizzazione della Fondazione Ente dello spettacolo, cotto il titolo «Vita Nuova. Dove c’è pericolo cresce anche ciò che salva».

Processo aggressione Mazzola: chiesti 3 anni di carcere nei confronti della boss Laera

Tre anni di reclusione – al netto dello sconto di pena del rito abbreviato chiesto dalla difesa – è la condanna richiesta dalla pm Lidia Giorgio della Direzione distrettuale antimafia di Bari nei confronti di Monica Laera, boss del clan Strisciuglio, già condannata in via definitiva per mafia, che il 9 febbraio 2018 aggredì l’inviata speciale del TG1, Maria Grazia Mazzola. Considerati i reati contestati sarebbero stati in rito ordinario quattro anni e sei mesi. 

Protestantesimo, sommario puntata del 21 febbraio

Domenica mattina 21 febbraio alle ore  7:55 con repliche martedì notte 23 febbraio alle ore 1:10 e domenica notte 28 febbraio alle ore 1:00 sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trsmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: Bibbia: di tutto un POP!

Prendere in mano la Bibbia e provare a leggerla rappresenta senza dubbio una straordinaria opportunità per capire meglio il mondo che ci circonda.

Culto evangelico, sommario puntata del 21 febbraio

Domenica 21 febbraio 2021 alle 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa puntata: “Il lievito della giustizia” da Matteo 13:33. Predicazione a cura del pastore Raffaele Volpe.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia