Italia

L’Europa tra migrazioni e narrazione

"Prima fu la volta dei migranti" è lo spettacolo inchiesta «sull’Europa dei muri» di Almateatro che muove i suoi passi attraverso il linguaggio, la formazione civile e le rappresentazioni per far conoscere le politiche europee in materia di migrazioni e di asilo.

Partendo da quest’idea teatrale si è deciso di dar vita a tre incontri dedicati alle migrazioni.

Resteranno le parole: oggi lettera G

"Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

Correre al riparo per non soccombere alla violenza

Tu sei il mio alto rifugio, il mio asilo. O mio salvatore, tu mi salvi dalla violenza!
II Samuele 22, 3

Infatti sono persuaso che né morte, né vita, né angeli, né principati, né cose presenti, né cose future, né potenze, né altezza, né profondità, né alcun’altra creatura potranno separarci dall’amore di Dio che è in Cristo Gesù, nostro Signore
Romani 8, 38-39

Fine pena mai?

Come è consuetudine nel nostro Paese i temi di dibattito sono spesso avviati e alimentati da eclatanti fatti di cronaca che accendono l’attenzione di mezzi di comunicazione e politica su uno specifico aspetto del nostro vivere sociale, per poi ripiombare nel dimenticatoio tendenzialmente in fretta, fino a nuovo giro.

Il miracolo della condivisione a partire dal limite

Mangerete a sazietà il vostro pane, e vivrete sicuri nel vostro paese
Levitico 26, 5

Tutti mangiarono e furono sazi; e si portarono via, dei pezzi avanzati, dodici ceste piene
Matteo 14, 20

Le folle seguono Gesù per ascoltarlo, ma anche perché hanno bisogno di aiuto e sperano che lui possa offrirglielo. 

Il Piemonte dice no ai corridoi umanitari

Il Piemonte dice no ai corridoi umanitari.

Nella seduta del consiglio regionale dello scorso 18 febbraio la maggioranza ha respinto un ordine del giorno presentato dalla consigliera in quota PD Monica Canalis nel quale veniva richiesto alla regione di farsi intermediaria presso il Governo per l’attivazione dei corridoi umanitari, ovvero l’accoglienza delle fasce più vulnerabili dei profughi presenti al confine tra Bosnia e Croazia, bloccati lungo la rotta balcanica e vittime di un’emergenza umanitaria di portata storica.

A Trieste indagati i solidali per il reato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

Questa mattina martedì 23 febbraio all’alba la polizia si è presentata in casa a Trieste di Lorena Fornasir e di Gian Andrea Franchi, noti per le azioni di solidarietà con i migranti della rotta balcanica a Trieste e fra i protagonisti dell’associazione Linea d’Ombra, creata nel 2019 per prestare soccorso “dal basso” alle persone migranti lungo la cosiddetta “rotta balcanica”, il percorso che compiono migliaia di persone in fuga da guerre e indigenze verso il miraggio europeo.

Quaresima e Tempo della Passione

Il 21 febbraio è stata la prima domenica del periodo di Quaresima. Per i protestanti, questo tempo deve essere utilizzato per sviluppare la vita spirituale, leggere la Bibbia, meditare e pregare.

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia