Italia

Resteranno le parole: oggi lettera S

Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

Un Piano Marshall europeo per l’Italia che vorremmo

Quelle foto della celebrazione del 1° Maggio con il presidente Mattarella dove non sembrava esserci spazio neanche per una presenza femminile, potrebbe far sorgere qualche dubbio sulla coerenza del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) o meglio sulla consapevolezza della gravità della situazione economica del nostro Paese. A due mesi dall’8 Marzo: nello stesso salone del Quirinale, le parole quel giorno e la partecipazione furono decisamente più “inclusive”.

Tags:

Ddl Zan, «la chiesa non è un tribunale della sessualità»

«E’ il tempo di una decisione parlamentare laicamente assunta. E’ questa la logica democratica e costituzionale, anche di fronte ai temi sensibili: si discute, ci si confronta nello spazio pubblico e poi il corpo politico che rappresenta i cittadini vota in coscienza, ma nella salvaguardia del principio di autonomia del Parlamento nei riguardi delle confessioni religiose, di chi crede, di chi non crede o di chi crede in termini non convenzionali. E’ l’ABC della democrazia e della laicità».

Tags:

Credere alla signoria di Dio

Io ho fatto la terra, gli uomini e gli animali che sono sulla faccia della terra, con la mia grande potenza e con il mio braccio steso; io do la terra a chi voglio 
Geremia 27, 5

Beati i mansueti, perché erediteranno la terra
Matteo 5, 5

Riprendere il messaggio della salvezza per ogni essere umano

Nel giorno che ho gridato a te, tu mi hai risposto, mi hai accresciuto la forza nell’anima mia
Salmo 138, 3

Non c’è distinzione tra Giudeo e Greco, essendo esso lo stesso Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano
Romani 10, 12

A presidio della democrazia

Un dossier sulle minacce ai giornalisti e sui molti bavagli ancora esistenti in Italia sarà consegnato tra poche ore al Presidente della Camera Roberto Fico, su iniziativa della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) e dell’Associazione per la libertà d’espressione, Articolo 21.

Il cambiamento che viene dalla gratitudine

In questo periodo più che mai contrassegnato dall’incertezza, che ha costretto la Chiesa evangelica luterana in Italia, come molte altre, a svolgere i propri lavori assembleari online (era la II Sessione del XXIII Sinodo), le parole del culto conclusivo hanno assunto un valore di rilancio e di impulso al lavoro e alla testimonianza futuri. Il decano Heiner Bludau nel suo sermone ha fatto riferimento al testo di Colossesi 3, 12-17: «Rivestitevi dunque, come eletti di Dio, santi e amati, di sentimenti di misericordia, di benevolenza...».

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia