Italia

Aprirsi al progetto di Dio per noi

Alzatevi e benedite il Signore, vostro Dio, di eternità in eternità! Si benedica il tuo nome glorioso, che è esaltato al di sopra di ogni benedizione e di ogni lode 
Neemia 9, 5

Parlatevi con salmi, inni e cantici spirituali 
Efesini 5, 19

Resteranno le parole: oggi lettera U

Resteranno le parole: suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z” è il titolo scelto per la nuova rubrica culturale di riforma.it, che ha preso l’avvio giovedì 7 gennaio.

L’idea è stata di riprendere, con cadenza settimanale, le puntate di questa sorta di “dizionario etico-biblico-filosofico” andato in onda quotidianamente, all’interno del programma di Radio Beckwith evangelica “Voce delle chiese”, dal 30 novembre al 23 dicembre scorsi..

Prendere le distanze dal passato

Negli scorsi giorni è tornato a riaccendersi il dibattito sul Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso di Torino con le dichiarazioni del senatore del Gruppo Misto Saverio De Bonis, il quale il 13 maggio con un lungo post su Facebook ha annunciato di aver formalizzato la richiesta di chiusura del museo.

Cantare insieme unisce

Cantate al Signore un cantico nuovo, perché egli ha operato prodigi 
Salmo 98, 1

Cantate di cuore a Dio, sotto l’impulso della grazia 
Colossesi 3, 16

Franco Battiato, capace di unire stili tanto diversi: i suoi versi resteranno con noi

«È morto Franco Battiato». Questa è la notizia che pervade da stamane le prime pagine di siti, blog, social media. Ognuno di noi conserva almeno un ricordo legato al cantautore, musicista, poeta e regista. Battiato si è spento nella sua residenza di Milo (Sicilia) ed era malato da tempo. Era nato a Jonia il 23 marzo del 1945, aveva 76 anni. Una frattura al femore (e al bacino) l’aveva fortemente debilitato, da qui la sua assenza mediatica e musicale. Era riapparso tempo fa al pubblico grazie ai social media.

L’Europa sta morendo a Lampedusa

«In queste ore l’Europa sta morendo a Lampedusa», questo l’inizio di una lettera che nei giorni scorsi la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha inviato a tutte le chiese sorelle in Europa. Esattamente questa è stata la sensazione per noi operatori e operatrici di Mediterranean Hope, programma rifugiati e migranti della Fcei, che dal 2014 è attivo con un Osservatorio sulle Migrazioni nella piccola isola nel cuore del Mediterraneo.

Partecipare nella fede all’Essere Divino di Cristo

Il pastore luterano Dieter Kampen si è dedicato a far conoscere la teologia di Lutero in Italia e a mantenere viva la discussione teologica ed ecumenica. A questo scopo, dieci anni fa ha fondato l’ASLI, l’Accademia degli Studi Luterani in Italia (www.studiluterani.it), di cui è vicepresidente. Il presidente è il teologo cattolico Franco Buzzi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia