Italia

Campobasso. Mostra antologica di Antonio Corbo

Sabato 30 aprile alle ore 18 presso la Fondazione Molise cultura in via Gorizia, verrà inaugurata la mostra antologica «Segni, colori e forme nel nuovo millennio» di Antonio Corbo, artista molisano e membro della chiesa valdese di Campobasso.

Settimana di evangelizzazione

Come ogni anno, in occasione della Settimana di evangelizzazione (2-8 maggio 2022), lapposita commissione nominata dalla Tavola valdese propone una serie di materiali e riflessioni, che quest’anno saranno ispirati al versetto «Quelli che sperano nel Signore acquistano nuove forze» (Isaia 40,31).

Portare il lieto messaggio di pace

Il Signore sarà l’arbitro fra molti popoli; ed essi trasformeranno le loro spade in vomeri d’aratro, e le loro lance, in falci 

Isaia 2, 4

Questa è la parola ch’egli ha diretta ai figli d’Israele, portando il lieto messaggio di pace per mezzo di Gesù Cristo. Egli è il Signore di tutti 

Atti degli apostoli 10, 36

Un ritorno alle comunità nella speranza

Si è concluso il 25 aprile a Firenze il Convegno di primavera del Segretariato Attività ecumeniche (Sae) incentrato sul tema «Sinodalità: prospettive ecumeniche». A Casa Aurora, struttura della Chiesa avventista all’interno del campus dell'Istituto avventista di cultura biblica, i partecipanti arrivati dal nord e dal sud d’Italia hanno vissuto un’esperienza sinodale. La scelta del tema ha preso spunto dal processo sinodale in atto fino al 2025 nella Chiesa cattolica italiana che interessa anche le chiese sorelle.

Tags:

«Libertà e responsabilità», al via domani il Sinodo della Chiesa luterana in Italia

Si svolgerà a Roma dal 28 aprile al 1 maggio 2022, all’hotel Villa Aurelia, Via Leone XIII, 459 la 23ma seduta del Sinodo della Chiesa Evangelica Luterana in Italia (Celi).

Ritorna quindi in presenza il massimo organo sovrano della Celi che, quest’anno, vedrà l’elezione di un nuovo decano ed il commiato dell’uscente pastore Heiner Bludau che ha guidato la Chiesa nel periodo più intenso e difficile della Pandemia.

Le nostre capacità vengono da Dio

Tenetevi stretti al Signore, che è il vostro Dio, come avete fatto fino a oggi
Giosuè 23,8

Non già che siamo da noi stessi capaci di pensare qualcosa come se venisse da noi, ma la nostra capacità viene da Dio
II Corinzi 3, 5

La Costituzione Italiana protagonista

Continua il ciclo di incontri dedicato alle "Storie per la Storia" organizzato dalla Fondazione Centro culturale valdese.
Il 27 aprile alle 17,30 in modalità online, Gisella Bein leggerà alcuni articoli della Costituzione italiana, che saranno commentati dalla presidente Bruna Peyrot e dal direttore Davide Rosso della Fondazione centro culturale valdese di Torre Pellice.
L’iniziativa si può seguire sulla pagina Facebook della Fondazione e sul relativo canale YouTube.

Giovanni Arcidiacono confermato presidente dell'Unione evangelica battista

«Farò tutto il possibile perché in questo biennio ci sia anzitutto la serenità di condividere la relazione con le chiese e fra le chiese, con l’Unione, con le altre organizzazioni interne e al contempo nei rapporti ecumenici. È tempo di relazioni: confido fortemente nella saggezza delle chiese, dei pastori; confido nella pazienza che Dio ha verso tutte e tutti noi, perché è una pazienza che ci ha dato già la salvezza attraverso Gesù crocifisso, ma che attende anche la nostra riposta fedele».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia