Italia

Il dono della vera vita

Tendo le mani verso di te; l’anima mia, come arida terra, è assetata di te
Salmo 143, 6

Lo Spirito e la sposa dicono: «Vieni». E chi ode, dica: «Vieni». Chi ha sete, venga; chi vuole, prenda in dono dell’acqua della vita
Apocalisse 22, 17

Protestanti e libertà: Willy Jervis

Il secondo docu-film del ciclo Protestanti e libertà, realizzato dal gruppo teatro del liceo valdese di Torre Pellice con la regia di Anna Giampiccoli, è dedicato alla figura del partigiano Willy Jervis.

Per un grande movimento di pace…

«La guerra è mostruosa, è bestiale, è orripilante. In Ucraina come nel resto del mondo. Ogni giorno di guerra in più vuol dire più massacri, più devastazioni, più sofferenze per donne e uomini, bambini e anziani. Per questo dobbiamo fare l’impossibile per fermarla! Per salvare la vita degli ucraini non dobbiamo fare altro: lavorare senza sosta per ottenere, l’immediato cessate il fuoco […]», questo l’appello lanciato da Flavio Lotti coordinatore della Marcia Perugia/Assisi e da Marco Mascia del Centro diritti umani «Antonio Papisca».

Le ultime parole di Gesù

Riproponiamo di seguito la riflessione del pastore Luca Baratto mandata in onda nella rubrica del Culto evangelico di Venerdì santo che, diversamente da quanto annunciato nella puntata di domenica 10 aprile, non è andato in onda alle 6.35, bensì alle 5.35 su RAI Radio1.​

Caporalato: prime condanne nel saluzzese

Si è concluso con 5 condanne e 2 assoluzioni il primo grado del primo processo per caporalato nella provincia di Cuneo, relativo a fatti avvenuti nel Saluzzese, il maggiore distretto agricolo piemontese.

Gesù fu ubbidiente fino alla morte di croce

Signore inclina il mio cuore alle tue testimonianze e non alla cupidigia
Salmo 119, 36

Gesù Cristo trovato esteriormente come un uomo, umiliò se stesso, facendosi ubbidiente fino alla morte, e alla morte di croce 
Filippesi 2, 8

«Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno»

Nel messaggio di quest'anno per il Venerdì Santo, la vicepresidente della Federazione luterana mondiale per la regione dell'Europa centro-occidentale, Astrid Kleist, riflette sul racconto del Vangelo di Luca della crocifissione, quando Gesù viene inchiodato alla croce per morire tra due criminali.

Culto evangelico di Pasqua in eurovisione su Rai Due

Il consueto Culto evangelico di Pasqua in diretta eurovisione è programmato per domenica 17 aprile, su Raidue, dalle 9:55 alle 11.

Questa edizione sarà trasmessa dalla Collégiale di Neuchâtel (in Svizzera). L’edizione italiana è a cura della rubrica Protestantesimo. Presiedono i pastori Florian SchubertEva LefèvreJule Aubert e Grégoire Oguey. All’organo, Simon Peguiron.

Protestantesimo, sommario puntata del 17 aprile

Domenica 17 aprile  alle ore 7,55 con repliche martedì notte 19 aprile alle ore 2,30 e domenica notte 24 aprile alle ore 1,50 sempre su RaiDue, nuovo appuntamento con la trasmissione Protestantesimo, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

In questa  puntata: È risorto.

Culto Evangelico di Pasqua domenica 17

Domenica 17 aprile 2022 alle 6,35 del mattino, sulle frequenze di Radio Uno Rai, appuntamento con il Culto Evangelico di Pasqua, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

I testi di riferimento saranno tratti da Atti 2:22-24,36. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico  e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia