Italia

Federazione giovanile evangelica, ripartire e ripensarsi dopo la pandemia

La Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei) sta poco alla volta ripartendo con le sue attività e iniziative dopo i due anni di blocco delle attività in presenza a causa della pandemia. È una ripartenza lenta che risente dei cambiamenti che sono avvenuti nelle vite di ciascuno e ciascuna, nei gruppi giovanili e nelle chiese durante questo tempo. Stiamo guardando con gioia e speranza alla possibilità di tornare a incontrarci in presenza in occasione dei prossimi eventi.

Tags:

Sanità, le colpe della politica

È in distribuzione in questi giorni il numero di maggio del free press mensile L'Eco delle valli valdesi, distribuito gratuitamente in tutto il territorio del pinerolese (To) e in consultazione gratuita anche sul sito www.riforma.it. Il dossier di questo mese è dedicato all'analisi dei perché della carenza strutturale di personale medico e infermieristico nel nostro Paese. Con il medico Luciano Griso scopriamo che le mancanze provengono da lontano, da decenni di scelte politiche mirate a indebolire la sanità pubblica.

Due minuti con..il neopastore Simone De Giuseppe

Durante i lavori dell’Assemblea sono stati “ufficialmente” presentati tre nuovi pastori che vengono ad accrescere le forze dell’Unione battista: Francesca Litigio, Simone De Giuseppe e Nicola Laricchio – che stanno svolgendo il loro periodo di prova rispettivamente a Lentini (SR), a Gravina e Altamura (Ba), e a Rovigo. Hanno ricevuto la benedizione del Signore e l’incoraggiamento dei presenti per il servizio pastorale a cui sono stati chiamati. Abbiamo posto loro alcune domande. Presentiamo oggi il pastore Simone De Giuseppe.

Chiamati e chiamate da Dio secondo giustizia

Io, il Signore, ti ho chiamato secondo giustizia e ti prenderò per la mano 
Isaia 42, 6

Nel nostro Signore, Cristo Gesù, abbiamo la libertà di accostarci a Dio 
Efesini 3, 12

Regione Piemonte: approvato Fondo Vita Nascente, insorgono le opposizioni

Con un emendamento al Bilancio di previsione 2022-24 della Regione Piemonte presentato dall’assessore di Fdi alle Politiche sociali Maurizio Marrone e votato dalla maggioranza del consiglio regionale all’inizio di questa settimana, diventa realtà il cosiddetto “Fondo Vita Nascente” del valore di 400.000 euro per le associazioni pro-vita da destinare alle donne che vorrebbero abortire per ragioni economiche.

Due minuti con..la neo pastora Francesca Litigio

Durante i lavori dell’Assemblea sono stati “ufficialmente” presentati tre nuovi pastori che vengono ad accrescere le forze dell’Unione battista: Francesca Litigio, Simone De Giuseppe e Nicola Laricchio – che stanno svolgendo il loro periodo di prova rispettivamente a Lentini (SR), a Gravina e Altamura (Ba), e a Rovigo. Hanno ricevuto la benedizione del Signore e l’incoraggiamento dei presenti per il servizio pastorale a cui sono stati chiamati. Abbiamo posto loro alcune domande. Iniziamo oggi con la pastora Francesco Litigio.

Cesena. Un parco intitolato a Martin Lutero

Intitolata al riformatore Martin Lutero un’area verde di circa 15mila metri quadrati. Ne dà notizia Cesenatoday. L’iniziativa è stata resa possibile grazie a una richiesta della Chiesa cristiana avventista di Cesena, che si è fatta portavoce presso la Commissione per la toponomastica locale.

Assolti i volontari di Baobab dall'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina

Tutti assolti. Andrea Costa, presidente di BaoBab Experience di Roma, e due fra i molti volontari dell’associazione che si occupa di soccorso e assistenza legale alle persone migranti che si trovano a transitare per la capitale senza un luogo in cui sostare, non hanno dunque favorito l’immigrazione clandestina, come ipotizzato dalla Direzione distrettuale antimafia che ha condotto le indagini.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia