Italia

La guerra è una follia!

«Impegniamoci tutti a chiedere a gran voce la pace, dai balconi e per le strade!».

L’appello è stato lanciato domenica 17 (domenica di Pasqua) da papa Francesco. Raccolto da decine di migliaia di persone di ogni fede e di orientamento culturale e politico, sarà sostenuto domenica prossima, il 24 aprile, con una marcia per la pace da Perugia ad Assisi.

Il diritto alla pace

Ogni anno a cavallo del 4 aprile, giorno in cui nel 1968 venne assassinato Martin Luther King, pastore battista e leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani, l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) indice una settimana dei diritti umani.  Per quest’anno, con il pensiero al conflitto in corso in Ucraina e ad altri che sono in atto in diversi altri luoghi del mondo, il Dipartimento di evangelizzazione (DE) – che si occupa della preparazione dei materiali da mettere a disposizione delle chiese locali – richiama l’attenzione delle comunità s

I profeti di Girolamo

Soprannominato dai contemporanei “il monaco di Betlemme”, pur non essendo né un religioso né un teologo, Girolamo (ca. 347-419) è un grande esegeta che sopravanza i tempi e che seppe proporre ai coevi lo studio della Scrittura attraverso le proprie traduzioni i cui criteri ancora oggi risultano imprescindibili e il cui latino è divenuto nel tempo il modello biblico di tutto l’Occidente.

Tags:

Fili colorati per il Vaso di Sarepta

Sono ripresi con l’inizio del 2022 i laboratori di sartoria del progetto aperto a donne straniere coordinato dall’associazione Il Vaso di Sarepta di Torino. 

Il laboratorio si sta trasformando in una piccola realtà lavorativa che dialoga con il territorio. Ora  si pone nuovi obiettivi con il progetto chiamato Fili colorati, il cui obiettivo è di giungere, entro i prossimi due anni, alla nascita di un’impresa sociale gestita da donne immigrate e italiane in grado di condurre autonomamente la sartoria.

Testimoni credibili di una grazia immeritata

Colui che ha disperso Israele lo raccoglie, lo custodisce come fa il pastore con il suo gregge
Geremia 31, 10

Non prego soltanto per questi, ma anche per quelli che credono in me per mezzo della loro parola: che siano tutti uno; e come tu, o Padre, sei in me e io sono in te, anch’essi siano in noi: affinché il mondo creda che tu mi hai mandato
Giovanni 17, 20-21

La via della pace c’è davvero

 

Il giornalista Marco Damilano sere fa in TV diceva che «Il pacifismo è sempre smarrito quando cominciano a risuonare le armi», è vero, in questo contesto noi pacifisti rischiamo di rimanere senza parole, lacerati, e bloccati nelle aporie della nostra coscienza.

Invecchiamento: realtà, prospettive e orizzonti di senso

 

Il Centro Culturale Protestante di Torino organizza giovedì 21 aprile e 12 maggio due incontri sul tema dell'invecchiamento per ragionarne da più prospettive, mirate a cogliere le possibilità di pienezza e di senso che si schiudono nell'anzianità e nella vecchiaia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia