Piemonte: l'agenda degli appuntamenti della settimana
24 maggio 2022
24 maggio 2022
24 maggio 2022
Mercoledì 25 maggio
VENEZIA – Alle 18 al Centro Culturale Palazzo Cavagnis, recital per pianoforte con Vera Cecino. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
MILANO – Alle 18,30 in sala Claudiana (v. Sforza 12/A) «Il Vangelo di Friedrich Nietzsche» presentato da Emilio Florio, testimonianza di Consuelo Corvi. Secondo incontro del nuovo ciclo di Incontri ecumenici sul Vangelo del Centro culturale protestante in collaborazione con la Fondazione Culturale San Fedele.
Giovedì 26 maggio
24 maggio 2022
24 maggio 2022
Le Chiese valdesi e metodiste destinano integralmente i fondi ricevuti grazie all’Otto per mille al sostegno di progetti di solidarietà, cooperazione e assistenza, in Italia e all’estero.
24 maggio 2022
Non adirarti fino all’estremo, o Signore! Non ricordarti dell’iniquità per sempre; ecco, guarda, ti supplichiamo, noi siamo tutti tuo popolo
Isaia 64, 9
Figlioli miei, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; e se qualcuno ha peccato, noi abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto
I Giovanni 2, 1
23 maggio 2022
Fa caldo quel sabato di fine maggio di trent’anni fa. A Roma onorevoli e senatori, bloccati da veti incrociati e dall’incubo Tangentopoli che sta per spazzare via molti fra loro, dopo quindici scrutini ancora non sono stati in grado di scegliere il nuovo presidente della Repubblica. Il clima è da fine Impero. Alle porte del Palazzo si accalcano magistratura e opinione pubblica a chieder conto di decenni di impunita gestione e spartizione del potere.
23 maggio 2022
«Siamo donne e uomini diversi per sensibilità e appartenenza, credenti e non credenti. Vi scriviamo prima di tutto come cittadine e cittadini. Perché la Chiesa è parte della società e non fuori di essa. Ci muove uno spirito di verità, di giustizia, di responsabilità che oggi ci fa stare davanti a voi, in piedi, in coscienza, con franchezza».
23 maggio 2022
Il 23 maggio 1986 moriva a Roma Altiero Spinelli, tra i padri dell’Unione Europea. Nato a Roma nel 1907, militante comunista, viene arrestato dalla polizia fascista e condannato a 16 anni di reclusione. Durante la detenzione matura il suo distacco dal Pci e dopo il carcere, confinato a Ventotene, scrive, fra il 1941 e il 1942, in collaborazione con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, il Manifesto per un’Europa libera e unita.
23 maggio 2022
Cantate con gioia a Dio, nostra forza; mandate grida di esultanza al Dio di Giacobbe
Salmo 81, 1
In ogni cosa raccomandiamo noi stessi come servitori di Dio, come afflitti, eppure sempre allegri; come poveri, eppure arricchendo molti; come non avendo nulla, eppure possedendo ogni cosa!
II Corinzi 6, 4; 10
23 maggio 2022
Esce online e negli store, Note di Cronaca, l’esordio discografico del giornalista Stefano Corradino (dal 2002 in Rai e dal 2005 direttore di Articolo21) che ha unito la sia passione giornalistica con quella musicale.
Il disco (sette canzoni) è ispirato a sette storie raccontate in questi anni in servizi giornalistici per Rainews24.