Italia

Smettere con l’idolatria di sé

Quelli che onorano gli idoli vani allontanano da sé la grazia
Giona 2, 9

Il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno
I Giovanni 2, 17

L’idolatria nacque con l’uomo. Adamo, infatti, reputò fallace la volontà di Dio che imponeva dei limiti ai suoi desideri: «Chi è Lui che mi impone questi veti, forse le mie esigenze non contano nulla?». E lì finì la pace tra Dio e l’umanità.

Chiamati all’amore e alla misericordia

Celebrate il Signore dei signori, perché la sua bontà dura in eterno. Colui che solo opera grandi prodigi
Salmo 136, 3-4

Uno di loro vedendo che era purificato, tornò indietro, glorificando Dio ad alta voce; e si gettò ai piedi di Gesù con la faccia a terra, ringraziandolo. Or questo era un Samaritano
Luca 17, 15-16

La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato l'Italia per il «trattamento inumano e degradante» di un giovane migrante del Gambia

La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha condannato l'Italia per la violazione dei diritti di un giovane migrante del Gambia, la cui dichiarazione di essere minorenne è stata ignorata dalle autorità che hanno proceduto a trattarlo come un adulto, detenendolo in un centro di accoglienza per migranti sovraffollato per oltre quattro mesi.

L'Italia è stata condannata per violazione del diritto alla vita privata del minore e per il trattamento inumano e degradante ricevuto.

L’agenda della settimana 26 luglio-1° agosto

martedì 26 luglio
Prali (To):
Per la rassegna Pralibro, alle 18 presentazione del libro Ursula Hirschmann. Come in una giostra di Marcella Filippa (Aras). L’autrice dialoga con Eliana Di Caro. 

mercoledì 27 luglio 
Prali (To):
Per la rassegna Pralibro, alle 10,30 letture animate per bambini a cura di Antonio Argenio. Alle 18 presentazione del libro Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo (Einaudi) di Andrea De Benedetti. Con l’autore Anna Boario. 

Perché annunciare il Vangelo?

Lodate il Signore, invocate il suo nome, fate conoscere le sue opere tra i popoli, proclamate che il suo nome è eccelso!
Isaia 12, 4

Giovanni scrive: «Poi vidi un altro angelo che volava in mezzo al cielo, recante il vangelo eterno per annunciarlo a quelli che abitano sulla terra, a ogni nazione, tribù, lingua e popolo. Egli diceva con voce forte: “Temete Dio e dategli gloria”»
Apocalisse 14, 6-7

Dire la fede evangelica nel 2022

Sul n. 27 di Riforma (p. 4) abbiamo annunciato la pubblicazione di Un Catechismo. Dire la fede evangelica nel 2022, frutto del lavoro del Circolo Riforma (CR) di Milano, nato nell’ambito della locale chiesa valdese tra il 2009 e il 2010, su iniziativa del pastore Giuseppe Platone, che stava lasciando la direzione del settimanale Riforma.

Assegnati i premi di laurea "Archivio disarmo - Tullio Vinay"

Si è conclusa ieri lunedì 25 luglio  la sesta edizione del Premio di Laurea Archivio Disarmo-Tullio Vinay intitolato alla memoria dell'illustre personalità – pastore della Chiesa valdese, educatore, parlamentare – le cui idee e le cui azioni, dall'impegno educativo nella Sicilia della Ricostruzione sino all'attività in Senato in favore della coesistenza e del disarmo, hanno rappresentato un riferimento importante per la cultura della pace e della giustizia sociale nel nostro Paese.

“Partecipare per cambiare”: torna la festa di Sinistra Italiana

Torna, dopo due anni, la festa di Sinistra Italiana, organizzata dal circolo Pinerolese nei locali della casa unionista di via Beckwith a Trre Pellice (To). Due anni difficili, caratterizzati dalle difficoltà sanitarie, sociali e occupazionali determinate dalla pandemia, una guerra devastante, una crisi politica che interroga tutti e tutte sui modi per affrontare una società caratterizzata da profonde ingiustizie sociali, dalla povertà sociale, dalla crisi climatica.

Sae. In tempi oscuri, osare la speranza

Con una preghiera ecumenica è iniziata oggi alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (Assisi) la 58a sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae-Aps) dal titolo “In tempi oscuri, osare la speranza. Le parole della fede nel succedersi delle generazioni. Una ricerca ecumenica (2)”. Circa duecento i e le partecipanti che hanno formato un’assemblea composita per provenienza, età e confessione.

In Cristo i muri di separazione vengono abbattuti

«Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio, edificati sopra il fondamento degli apostoli e dei profeti, e avendo come pietra angolare lo stesso Cristo Gesù»

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia