Esteri

Svizzera: sacerdote benedice coppia lesbica

Wendeli Bucheli, prete cattolico di Bürglen, nel Canton Uri, ha benedetto il mese scorso, nella chiesa del villaggio, una coppia di donne che vive in unione registrata. Il sacerdote cattolico ha trovato nei dibattiti del recente Sinodo dei vescovi aiuto e ispirazione per la sua decisione.

La Chiesa valdese dona 500 mila euro per il Libano

L’afflusso crescente di profughi dalla Siria in Libano sta mettendo a dura prova il Paese e la sua popolazione, soprattutto nelle zone più povere, in cui la concentrazione di rifugiati è maggiore

Uruguay al voto, la Chiesa valdese si batte per i diritti dei bambini

Domenica 26 ottobre si sono tenute le elezioni per scegliere chi governerà l’Uruguay dal 1° febbraio 2015. Per conoscere il nuovo presidente bisognerà aspettare domenica 30 novembre, quando ci sarà il ballottaggio tra l'ex presidente Tabaré Vázquez e Luis Lacalle Pou, avvocato del Partito Nazionale e figlio di Luis Lacalle Herrera, presidente negli anni '90. Il secondo turno era prevedibile, ma non che il margine tra i due candidati fosse così ampio: 47% per Vazquez e 31% per Lacalle.

Donne e cristiani i più a rischio in Iran

Viene reso noto oggi l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sulla situazione del rispetto dei diritti umani nel mondo, con un focus particolare sulla questione iraniana, nazione tragicamente tornata sulle prime pagine dei giornali in questi giorni per l’efferata impiccagione di Reyhaneh Jabbari, uccisa sabato scorso perché riconosciuta colpevole di aver assassinato l’uomo che stava tentando di stuprarla.

La fedeltà di Dio

 Il 3 novembre prossimo si celebrerà la Giornata mondiale di preghiera (Gmp) delle donne battiste, promossa dal Dipartimento delle donne dell’Alleanza battista mondiale (Abm). Quest’ultimo è composto da 7 Unioni continentali che rappresentano 239 organizzazioni femminili battiste di 137 diversi paesi. Il tema di quest’anno è «A spasso con lo Spirito attraverso i suoi frutti: la fedeltà», ed il programma è stato preparato dall’Unione femminile battista dell’America Latina (Ufbal).

Bioetica: oltre il bipolarismo

Il 6 e il 7 novembre Strasburgo ospiterà un importante incontro promosso dalla Conferenza delle Chiese europee (Kek) sul tema della bioetica, con partecipazione di teologi, filosofi, esperti per un momento di scambio su numerosi temi, dalle questioni riguardanti il corpo (trapianto e donazione degli organi, chirurgia plastica, maternità surrogata) al rispetto per la vita e i suoi inizi (aborto terapeutico, procreazione medicalmente assistita, screening prenatale) e la riflessione sul fine vita (cure palliative ed eutanasia).

Diversità, comunione e di vita urbana

A metà ottobre, la Chiesa evangelica del Rio de la Plata (Ierp) e la Chiesa evangelica della Confessione luterana in Brasile (Ieclb) – entrambe membro del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) – hanno riflettuto su diversità, comunione e sfide poste dai contesti emergenti della vita urbana.

L'Otto per Mille valdese per il Centro di Riabilitazione per ipovedenti a Gaza

Come aveva anticipato a luglio Marina Calvino, Segretario generale del Comitato Italiano dell’Unrwa a Radio Beckwith Evangelica, è stato definito e firmato nei giorni scorsi un accordo tra l’Agenzia Onu e la Tavola Valdese, per il finanziamento del prossimo anno scolastico del Centro di Riabilitazione per ipovedenti a Gaza, già sostenuto nel febbraio scorso dall’Otto

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri