Esteri

Estonia. Prima donna rettore presso il Seminario teologico di Tartu

 La dr.ssa Einike Pilli è la prima donna a ricoprire la carica di rettore presso il Seminario teologico di Tartu (Estonia), centro educativo dell’Unione delle Chiese libere e le Chiese Battiste di Estonia. Pilli ha studiato presso il Seminario teologico di Tartu, dove è stata tra i primi studenti a frequentare l’istituto dopo la riapertura avvenuta nel 1989. Ha completato i suoi studi di dottorato in teologia presso l’Università di Tartu, con particolare attenzione alla formazione cristiana.

Gerhard Ulrich: «la Bibbia ci insegna ad essere disobbedienti»

Gerhard Ulrich, vescovo della Chiesa luterana evangelica della Germania del nord, nonché il maggior esponente luterano della Germania (a lui fanno riferimento tutti i vescovi luterani tedeschi ed oltre 9 milioni di fedeli) lo scorso venerdì è intervenuto con parole determinate sulla questione dell’omosessualità.

Incontro fra Alleanza evangelica mondiale e Cec

I rappresentanti dell’Alleanza evangelica mondiale (Aem) e del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) si sono incontrate il 20 e 21 gennaio in Svizzera per esplorare e discutere di possibili future cooperazioni.

Durante l’incontro i delegati hanno esplicato le caratteristiche principali delle proprie azioni, per poi riflettere insieme sugli attuali sviluppi della società e delle chiese e su possibili spazi per azioni comuni.

Il Cec condanna l’attacco alle chiese in Niger

Gli scontri in Niger, iniziato all’indomani dei fatti di Parigi, che hanno fino ad oggi portato alla distruzione di oltre 70 chiese e alla morte di un indeterminato numero di persone sono stati fortemente condannati dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec).

Tags:

Condanna alla violenza alimentata da un errato zelo religioso

Il Consiglio Nazionale delle Chiese degli Stati Uniti (NcccUsa) ha espresso indignazione per gli attacchi terroristici avvenuti in Francia. «Condanniamo le uccisioni e qualsiasi ideologia che cerca di mettere a tacere le voci di commento e critica, utilizzando in particolare la violenza estremista alimentata dall'ideologia politica o da un errato zelo religioso. Difendiamo anche i diritti di coloro che criticano ciò che per alcuni è sacro e intoccabile, e chiediamo che questa critica avvenga sempre in uno spirito di carità a motivo delle sensibilità coinvolte».

Ciad. Per combattere la povertà, cercare soluzioni endogene

Piante di sesamo, di sorgo e di arachidi sono i primi risultati tangibili del progetto “Semi per soluzioni” realizzato dalla Federazione luterana mondiale (Flm) in collaborazione con l’Alto commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite (Acnur) nel dipartimento di Kimiti, nella regione orientale del Ciad. Il progetto, che dura tre anni, è rivolto ai rifugiati e alle popolazioni delle comunità ospitanti.

Solidarietà ai protestanti francesi, la risposta di Schlumberger

«L'attacco contro il giornale satirico Charlie-Hebdo - scrive Schlumberger - è un attacco contro il riso, l'intelligenza, la libertà, in sostanza contro la democrazia e la cultura. Queste violenze omicide mirano a seminare la paura, a spezzare i legami sociali, a dissolvere la fraternità repubblicana. Ma sono stati milioni i francesi che hanno espresso pacificamente nelle strade il loro impegno a favore di questa fraternità».

Unicef: l’infanzia sia al centro dell’agenda politica

Si apre oggi a Davos l’edizione 2015 del World Economic Forum, il meeting del gotha della finanza e dell’economia mondiale. La riunione è stata anticipata ieri da un forte intervento da parte dell’Unicef che ha diffuso alla stampa «L’agenda for every child», una guida per gli obiettivi di azioni a favore dell’infanzia da condurre nel corso dell’anno. L’Unicef sfida la comunità internazionale perché questa ponga l’infanzia come la priorità assoluta dei nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile per il pianeta nei prossimi anni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri