Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Le voci delle donne afghane

Due incontri ieri con le testimonianze di alcune delle ragazze e delle donne arrivate e accolte in Italia grazie all'impegno della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, insieme ad altre realtà della società civile

Una giornata per dare voce alle donne afghane. Due eventi ieri 6 dicembre, presso la sede del Parlamento Europeo a Roma.

In mattinata si è svolta una conferenza stampa, con, tra le altre Sediqa Mushtaq, membro della Camera del Commercio Nazionale delle donne dell’ex Afghanistan, Batool Haidari, psicologa e scrittrice (qui la sua intervista tratta da Protestantesimo), Nesa Mohammadi, dottoressa ostetrica, Razia Ehsani Sadat, giornalista. “Una storia di donne che salvano altre donne dell’Afghanistan”, come si legge nella presentazione dell’incontro e come spiega la giornalista Maria Grazia Mazzola. «Questa è una storia cristiana e anche laica – continua -. Vi presento la Rete Umanitaria che ho fondato con Vittoria Tola e Giulia Potenza dell’Unione Donne in Italia, con Antonella Penati "Federico nel cuore", con le Accoglienze dei Salesiani per il Sociale, presidente don Francesco Preite, con la Coop Una Città non basta di M.Rosaria Calderone e Gianni Caucci, con i cari pastori battisti Antonella ScuderiIvano De Gasperis Giuseppe Miglio con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Unità nella diversità, mani legate insieme che salvano altre persone cui i talebani hanno tolto tutto. E con il Gruppo Abele di Don Ciotti che ha accolto una famiglia di 7 afghani pronti a finire nelle mani dei terroristi».

Qui la registrazione integrale di Radio Radicale della conferenza stampa.

In un altro spazio dell’edificio sede della rappresentanza europea nella Capitale, lo Spazio Europa, dalla mattina e fino al pomeriggio, si è svolto oggi, 6 dicembre, l’incontro dal titolo “La forza delle donne”.

All’evento hanno preso parte, tra le altre voci, Habiba Halimi e Zahra Atayee, due delle cicliste della nazionale femminile afghana di ciclismo arrivate in Italia a luglio scorso, grazie a uno dei corridoi umanitari realizzati dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Qui il video dell’incontro “La forza delle donne – Women’s Strenght”:

Interesse geografico: