Italia

Messaggio natalizio del Consiglio ecumenico delle chiese

«Il gioioso messaggio del primo Natale afferma che l’amore di Dio in Cristo è destinato davvero a tutte le persone, a tutta la creazione», si legge nel messaggio natalizio del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), firmato dal segretario generale ad interim, padre Ioan Sauca.

Di seguito riportiamo integralmente il Messaggio di Natale del Cec 2022

Gli appuntamenti natalizi nelle chiese

Ecco alcuni appuntamenti che ci sono stati segnalati dalle chiese (seguiranno ulteriori aggiornamenti):

 

BARI (BATTISTA): domenica 25 alle 18,30 culto di Natale nella chiesa di corso Sonnino 25.

20 dicembre 1992. La prima volta di Ilaria Alpi in Somalia

La rubrica Dalla parte di lei, pubblicata sul sito Articolo 21.org https://www.articolo21.org/2022/12/20-dicembre-1992-trentanni-fa-la-prima-volta-di-ilaria-alpi-in-somalia/, torna sulla figura di Ilaria Alpi - non come già fatto alcuni mesi fa per tracciarne il profilo di giornalista tenace e appassionata del suo lavoro -, bensì per ripercorrere l’ultimo anno della sua vita, tornando sulle sue tracce, risalendo a ritroso i suo

«Mio Dio, perché mi hai abbandonato?»

Il grido di abbandono di Gesù sulla croce (Mt 27, 46 e Sal 22, 2 oltre a testi correlati [Dt 21, 23; Gal 3, 13]) registra una attenzione particolare da parte dei Padri della Chiesa (II-V sec.) nel pieno di Concili e relative controversie dogmatiche cristologico-trinitarie, apologie e polemiche che vedono ortodossi, eterodossi ed eretici in scontri teologici. Il biblista ed esegeta francese Gérard Rossé ha condotto al riguardo una originale, profonda e acuta inchiesta sulla lettura dei Padri, ora in edizione italiana presso Città Nuova*.

Boom di turisti a Betlemme

Le strade pullulano di gruppi turistici, e gli hotel sono al completo, anche il conflitto israelo-palestinese sembra avere scarso effetto sulla vitale industria del turismo in Terra Santa.

Dopo le restrizioni di viaggio imposte negli ultimi anni a causa della pandemia, si aspetta che la crescita di arrivi continui nel prossimo anno.

Etiopia: previsto un nuovo referendum autonomista nel Sud

A quanto pare in Etiopia va rinforzandosi il federalismo e si opera per il superamento di antichi conflitti etnici attraverso una maggiore autonomia. Soluzione forse inevitabile in un Paese costituito da un mosaico di etnie conviventi con quelle dei tre gruppi principali (amhara, oromo e sidama).

Kek e Comece, gli auguri di Natale

La Conferenza delle Chiese europee (Kek) insieme alle Conferenze episcopali dell'Unione europea (Comece) lanciano un messaggio di amore, speranza e pace per questo Natale, per l'Ucraina e non solo. Rivolgendosi a tutte le chiese e a tutti i popoli del continente che celebrano il Natale secondo le diverse tradizioni, il presidente della Kek, pastore Christian Krieger, e il presidente della Comece, il card. Jean-Claude Hollerich, hanno lanciato il seguente messaggio:

Le donne, leader d’Africa

Le persone che frequentano le chiese membro della Federazione luterana mondiale Flm in Africa, sono invitate a scriversi al corso di formazione teologica in Giustizia di genere e Educazione alla leadership (Tegle), nell’ambito del Fondo Hélène Ralivao. La scadenza è il 30 dicembre.

Un programma di studio che si terrà presso la Tumaini University Makumira (Tuma), l’Istituto della Chiesa evangelica luterana in Tanzania (Elct). 

Costruttori e costruttrici di arche

Noè trovò grazia agli occhi del Signore 
Genesi 6, 8

Quando il Figlio dell’uomo verrà, troverà la fede sulla terra? 
Luca 18, 8

200 anni di Scuola di Cavalleria

Sarà un anno particolare il 2023: si commemora, infatti, il 200° anniversario della costituzione della Scuola di Cavalleria di Pinerolo. Un anno speciale, dunque, specie per Pinerolo, dove ha sede un unicum, il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, ospitato nell’antica Caserma Principe Amedeo (poi intitolata al generale Dardano Fenulli).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia